Salta al contenuto principale

Sicurezza

Contenuto

PER ALLARME INCENDIO (GAS COMPRESSI) chiamare: DAB - tel. 345 1070491

Lavorare in sicurezza è un diritto e un dovere di tutti.
La valutazione del rischio è la base di una gestione della salute e della sicurezza nonché la chiave per la riduzione delle malattie professionali e degli infortuni connessi col lavoro. Se attuata correttamente, può migliorare non solo la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, ma anche le prestazioni lavorative.

La normativa di riferimento è disponibile sul sito dell'unità operativa Prevenzione, Rischi e Ambiente di Unimore.

Per ogni ulteriore chiarimento in merito all’utilizzo del materiale messo a disposizione potete contattare:
dott.ssa Monica Vaccari
e-mail monica.vaccari@unimore.it
telefono 059/2058681
cellulare 3334721805

In questa sezione sono disponibili le procedure necessarie per il normale svolgimento delle attività all’interno del dipartimento:

  • Procedure generali: modalità di accesso ai laboratori di ricerca, distribuzione dei dispositivi di protezione individuale (dpi) durante le escursioni e durante le attività di laboratorio, verifica della partecipazione al corso FAD Sicurmore, emergenza chimica e smaltimento dei rifiuti;
  • Procedure Laboratori: questa sezione è ancora in via di allestimento; contiene le procedure specifiche per le diverse attività svolte nei laboratori come per esempio procedure strumentali, di separazione, sintesi, preparazione dei campioni, ecc.
  • Sicurezza e procedure di MO-51 - DSCGil documento serve ad illustrare al nuovo personale assunto, a laureandi, borsisti e dottorandi le procedure di sicurezza e di gestione dell'edificio MO51 aggiornate alla data dell'ultimo incontro fatto

Le schede di dati di sicurezza SDS (Safety Data Sheet) rappresentano il documento tecnico più significativo ai fini informativi sulle sostanze chimiche e loro miscele, in quanto contengono le informazioni necessarie sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e di pericolo per l'ambiente necessarie per una corretta e sicura manipolazione delle sostanze e miscele.
Le SDS consentono:

  • al datore di lavoro di determinare se sul luogo di lavoro vengono manipolate sostanze chimiche pericolose e di valutare quindi ogni rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dal loro uso;
  • agli utilizzatori di adottare le misure necessarie in materia di tutela della salute, dell’ambiente e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Le schede di sicurezza possono essere sempre reperite e scaricate al sito del Servizio Prevenzione e Protezione

Il piano di emergenza persegue i seguenti obiettivi:
•    affrontare l’emergenza fin dal primo insorgere per contenerne gli effetti e riportare rapidamente la situazione in condizioni di normale esercizio;
•    pianificare le azioni necessarie per proteggere sia il personale del Dipartimento sia le persone del pubblico;
•    proteggere nel modo migliore i beni e le strutture.

  • Guida visione sensori in allarme 
  • Piano di emergenza Edificio MO51
  • Elenco persone coinvolte nel piano di emergenza dell'Edificio MO51
  • Briefing prima delle prove di evacuazione
  • Promemoria per i coordinatori 
  • Indicazioni per la stesura del verbale di evacuazione 
  • Ubicazione degli attacchi per le motopompe da comunicare ai  VVFF nel caso di un loro intervento
  • Planimetrie di MO51 con loop e sensori

Tutti i dipendenti del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e tutti gli studenti dei Corsi di Laurea (triennali e magistrali) sono tenuti a frequentare il Corso FAD Sicurmore. Il corso, svolto interamente a distanza, fornisce le nozioni di base per accedere e lavorare in sicurezza nei differenti ambienti del Dipartimento e, in particolate, nei laboratori. Al termine della formazione, previo superamento di una prova di valutazione, verrà rilasciato un attestato spendibile anche in un contesto extrauniversitario.

Per frequentare il corso seguire le istruzioni - (English instructions)

Modalità di frequenza per gli studenti triennale e magistrali dei Corsi di Laurea di area chimica, geologica e naturalistica

Si comunica che tutti gli studenti devono frequentare obbligatoriamente i moduli 1, 2 e 3  e i due moduli Covid della F.A.D. SicurMORE entro l'inizio delle lezioni:

Per frequentare il corso seguire le istruzioni - (English instructions)

Per la consegna degli attestati, sarà un docente del corso a dare indicazioni precise.

In questa sezione sono disponibili esempi di etichette per prodotti e soluzioni e format esemplificativi per redigere la lista delle attrezzature presenti nei singoli laboratori (sia di ricerca che didattici) e quella dei prodotti presenti nel laboratorio.

L'elenco cartaceo delle attrezzature di ogni laboratorio deve essere presente (e facilmente accessibile) in ogni singolo laboratorio; su ogni armadio di sicurezza deve essere esposto l'elenco cartaceo dei prodotti stoccati.

​In questa sezione sono disponibili il funzionamento degli allarmi antintrusione, rivelazione gas (metano e tecnici), rivelazione incendi nonché il funzionamento degli impianti di spegnimento automatico (gas inerte e sprinkler) e di videosorveglianza presso lo stabile MO-51.