Salta al contenuto principale
Contenuto

Il DSCG riunisce le migliori competenze chimiche e geologiche in settori quali la salvaguardia, la valutazione, la protezione e il recupero dell’ambiente e del territorio, la chimica verde, la sensoristica, oltre all’applicazione delle metodologie computazionali, chemiometria e design of experiment (DoE) lo studio di processi e la caratterizzazione di materie prime e composti di sintesi organici e inorganici.

l DSCG può mettere a disposizione di Enti pubblici ed aziende un ampio ventaglio di competenze per fornire consulenze tecnico-professionali e di problem solving . Per maggiori dettagli sulle specifiche tematiche di ricerca si rimanda alle Aree di Ricerca.

Il Dipartimento è dotato di strumentazione all’avanguardia (suddivisa in 7 piattaforme tecnologiche e un laboratorio di Geofisica) che mette a disposizione per la risoluzione di problematiche ad ampio spettro, mediante l’attivazione di collaborazioni con aziende, enti pubblici e privati.

Numerose sono le possibili forme di collaborazione che spaziano dall’attivazione di tirocini aziendali per laureandi, prestazioni analitiche puntuali, convenzioni per lo svolgimento di attività di ricerca e consulenza specifiche, partecipazione sinergica a bandi competitivi di finanziamento e a dottorati di ricerca.

Modalità di collaborazione

Il DSCG offre numerose possibilità di collaborazione con Enti ed Imprese che garantiscono la riservatezza assoluta fin dalle prime fasi di definizione delle attività, anche mediante la stipula di NDA (Non Disclosure Agreement).

La proprietà intellettuale dei risultati può essere gestita in accordo con il committente, fatto salvo il diritto morale dei ricercatori coinvolti nell’attività ad essere riconosciuti come inventori negli eventuali brevetti depositati.

Di seguito le principali forme di collaborazione. 

  • Prestazioni conto terzi
  • Contratti di Ricerca o di Consulenza per lo svolgimento di attività di interesse del committente
  • Stage di tirocinio per tesi di laurea presso l’azienda (Laurea triennale circa 3 mesi, Laurea Magistrale circa 6 mesi)
  • Finanziamento di posizioni per Ricercatori a Tempo Determinato
  • Finanziamento di Borse per Dottorato di Ricerca
  • Finanziamento di contratti per Co.Co.Co., Borse di Studio
  • Partecipazione congiunta Azienda-Università a bandi di ricerca Regionali, Nazionali e Internazionali (PORFESR, PNRR, HORIZON EUROPE, etc.)

PIATTAFORMA 1 – SPETTROSCOPIA ELEMENTARE

  • ICP-OES 4200 DV Perkin Elmer (Inductively coupled Plasma) simultaneo Perkin Elmer Optima 4200 DV, dotato di nebulizzatore ad ultrasuoni CETAC, desolvatatore per soluzioni organiche, generatore di idruri e nebulizzatore per soluzioni ad alto contenuto di HF
  • GFAAS SIMAA6000 Perkin Elmer
  • FAAS/GFAAS Varian Spectra AA FS220/HGA100, corredato di sistema per l’introduzione del campione/diluizione SIPS 10
  • FAAS - Perkin Elmer Aanalyst 200
  • GFAAS - Perkin Elmer Aanalyst 600

REFERENTI:
Docente: Gigliola Lusvardi 
Tecnici: Monica MalavasiMonica Vaccari – Barbara Zanfrognini


PIATTAFORMA 2 – MICROSCOPIA e SEZIONI SOTTILI

  • Lappatrice LOGITECH PM2
  • Sega diamantata polifunzionale Remet Micro M
  • Sega a filo AGAR Scientific Diamond Wire SAW AGB 9001
  • Microsega Buehler Isomet
  • Lucidatrice Remet LS2
  • Lucidatrice Presi Mecapol A
  • Sega diamantata (LOGITECH CS10)
  • Troncatrice Remet per grossi diametri
  • Pompa a vuoto
  • Laboratorio Microscopia (MO51-00-60_61)
  • Aula microscopia (MO51-Int-1)
  • Aula microscopio “bicicletta” (MO51-Int-6)

REFERENTI:
Docente: Alessandro Vescogni 
Tecnici: Emanuele Paganelli, Simona Marchetti Dori
 


PIATTAFORMA 3 – Fluorescenza RX-Termogravimetria

  • TG/DTA Seiko SSC 5200/ MS GeneSys Quadstar 422 - Analizzatore termico Seiko SSC 5200 abbinato ad un Modulo TG/DTA 320U abbinato a spettrometro di massa MS GeneSys Quadstar 422
  • DSC/TG - Analizzatore termico LABSYS per analisi simultanea TGA-DTA, TGA-DSC
  • Spettrometro a fluorescenza di raggi X -WDS ZETIUM
  • Spettrometro a fluorescenza di raggi X - EDS ARTAX 200 portatile
  • Pressa idraulica Specac
  • Perlatrice XRFuse 1
  • Separatore magnetico Frantz

REFERENTI:
Docente: Maurizio Mazzucchelli 
Tecnici: Simona BigiSimona Marchetti Dori


PIATTAFORMA 4 – CROMATOGRAFIA

  • GC-FID Shimadzu 2010
  • 3 GC-FID HP 5890
  • 1 GC-FID HP 6890
  • GC-FID,NPD HP 5890 
  • GC-FID,ECD HP 5890
  • 2 GC/ECD Varian CP-3800
  • GC/MSt Varian Saturn 2000
  • 2 GC/MSq Agilent 6890N-5973N
  • GC/MSq HP 5890
  • LC HITACHI L-2130 + UV L-2400
  • LC Agilent HP1050 DAD-RI
  • 2 LC Beckman (System Gold 126) – DAD
  • 2 LC Beckman (System Gold 126) – UV
  • UHPLC Shimadzu LC-20AD-XR + RID-10A + SPD-M40
  • LC Waters 2690 + RI + UV
  • LC-IC Dionex GS50, ED50, LC25 
  • LC  Gynotek P580 – DAD340
  • LC Shimadzu LC-20AB, CTO-10ACVP, DAD M10AVP
  • LC Shimadzu LC-10AT, FCV-10ALVP, DGU-14A, UV-Vis 10AVP

REFERENTI:
Docente: Andrea Marchetti 
Tecnici: Monica VaccariBarbara Zanfrognini

PIATTAFORMA 5 – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE –PREPARATIVA

  • Dicroismo circolare J-810
  • Spettrofluorimetro Jasco FP6200
  • Spettrofotometro UV-Vis/NIR Jasco
  • Spettrofotometro UV-Vis/NIR Jasco V-770
  • Spettrometro FTIR con ATR
  • EA_NCHS Thermo Fischer Flash 2000 
  • Reometro PAAR Physica MCR 101 mod 16101
  • Karl-Fischer Mettler DL31

REFERENTI:
Docente: Gigliola Lusvardi
Tecnici: Elena CastelliniMonica Malavasi


PIATTAFORMA 6 – MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE DI GEORISCHI & GEOAMBIENTE

  • Drone DJI Phantom 4 RTK + unità GPS per RTK
  • Sonda multiparametrica
  • Spettrofluorimetro da pozzo (GGUN-FL24) 
  • Campionatore automatico acque sotterranee (ISCOO)
  • Sismografo Geometrics Geode 24 canali e Mazza sismica 8 kg
  • Geofoni verticali (N. 28) con frequenza di risonanza a 28 Hz e Cavi sismici interdistanza 5 m con rullo porta cavi
  • Vibrosetacciatore
  • Grain Size Analyzer Gibertini
  • Apparecchio determinazione del limite liquido (cucchiaia di Casagrande)
  • Apparecchio prova compressibilità ad espansione laterale libera
  • Macchina motorizzata prova di taglio diretto e residuo, 6 scatole di taglio
  • Apparato per prove di compressibilità edometrica, 2 edometri a fulcro fisso, 7 celle a permeabilità ad anello fisso
  • Banco consolidazione a tre posti, leve, comparatori, pesi zavorra
  • Campionatore suoli
  • Martello di Schmidt
  • Laboratorio cartografia con Stereoscopi

REFERENTI:
Docente: Francesco Ronchetti
Tecnici: Fausto Melotti 
 

PIATTAFORMA 7 - MATERIE PRIME

  • 1 Diff. RX polveri X’PERT PRO PANALYTICAL
  • Frantoietto da laboratorio
  • Miscelatori
  • Forno a gradienti Nannetti
  • Lenton furnace TMAX 1500°C (forno fusorio alta temperatura)
  • Mulini (anelli, giare, micro-mill)
  • Pressa idraulica Nannetti
  • Pressa idraulica Cer. Instr. (flessimetro)
  • Granulometro laser MASTERSIZER 3000
  • Microscopio elettronico a Scansione JEOL JSM -6010LA
  • Metallizzatore Balzers CED 010 

REFERENTI:
Docente: Alessandro Gualtieri
Tecnici: Simona BigiSimona Marchetti Dori, Paolo Serventi
 

ATTIVITA'

(1)    MISURE IDROMETEOROLOGICHE

  • Misure di contenuto volumetrico d’acqua nei suoli insaturi (didattica e ricerca) con tecnica TDR (Time Domain Reflectometry) e con tecnica FDR (Frequency Domain Reflectometry)
  • Misure meteorologiche al suolo (pressione atmosferica, temperatura a 2m e al suolo; umidità atmosferica; velocità e direzione del vento; radiazione solare globale, diretta e netta; flusso conduttivo nel suolo; precipitazione) per stime di evaporazione e per correzioni atmosferiche nel remote sensing (didattica e ricerca)
  • Misure radiometriche (VIS, NIR, SWIR, TIR): spessore ottico degli aerosol (rete AERONET); temperature superficiali suoli; emissività lava; trasmittanza atmosferica (didattica e ricerca)
  • Misure meteorologiche (temperatura, pressione e umidità relativa) con elevata sensibilità barometrica e alta frequenza di campionamento (strumento adatto a stazione GPS permanente)
  • Misure di resistività (esclusivo uso didattico) per sondaggi elettrici verticali (SEV) e sondaggi elettrici orizzontali (SEO)

(2)    STATISTICA COMPUTAZIONALE APPLICATA ALLA CLIMATOLOGIA

Questa attività riguarda l’analisi di dati climatici e meteorologici  attraverso  tecniche statistiche uni- e multivariate (serie temporali, test parametrici e non parametrici,  PCA, CCA, analisi di cluster, previsione statistica, ecc.) in relazione alla ricerca nell’ambito del climate change. 
L’hardware a disposizione consiste in alcuni personal computer e  workstations Sun. Il software è generalmente implementato in ambiente Matlab, Fortran e C.
Il laboratorio serve talvolta anche come supporto al corso di “Analisi di dati meteoclimatici’ dalla L.T. in Fisica

(3)    REMOTE SENSING ATMOSFERICO

L’attività computazionale riguarda in generale il retrieving e l’analisi di parametri atmosferici nell’infrarosso e nelle microonde.

STRUMENTAZIONE

  • Misuratori di contenuto volumetrico d’acqua, soilmoisture TRASE system I e Sentek, EnviroSCAN
  • Criptoigrometro ad alta velocità
  • Misuratore di resistività nel terreno E2DIGIT
  • Stazione meteo MET3 ad alta precisione barometrica
  • Stazione meteo da campagna
  • Spettroradiometro CISR5000
  • Gravimetro Scintrex
  • Anemometro sonico Gill

Lab. Idrometeorologia e Climatologia - PERSONALE

MAURO BOCCOLARI - ricercatore