Salta al contenuto principale
Contenuto
Informazioni generali su Chimica

Il corso di Laurea Triennale in Chimica L27 presso UniMORE prevede il consolidamento di basi matematiche, fisiche e informatiche finalizzate all’apprendimento delle discipline chimiche nei suoi vari ambiti, dalla chimica organica all’analitica, inorganica e chimica fisica . Ogni Coorte di Studenti (Coorte = anno di immatricolazione) ha un contenuto degli insegnamenti specifico, ed è prevista la scelta al terzo anno tra gli indirizzi applicativo e metodologico. Oltre agli insegnamenti obbligatori e facoltativi, al terzo anno di corso sono previsti 12 crediti per attività formative a libera scelta, coerenti col percorso didattico.

Il percorso formativo si conclude con un periodo di tirocinio, che può essere svolto internamente alle strutture del dipartimento o esternamente presso Enti/Aziende convenzionate, e una prova finale. Lo studente potrà inoltre richiedere di svolgere parte degli insegnamenti o del tirocinio in strutture estere, convenzionate con l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia attraverso il programma Erasmus+.

Il Corso di Studio si presenta

La Laurea in Chimica L27 ha lo scopo di fornire una buona conoscenza di base delle scienze e tecnologie chimiche e del metodo scientifico, per formare laureati in grado di proseguire efficacemente la propria formazione accademica in corsi di Laurea Magistrale (prevalentemente di ambito chimico) o di inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro. I primi due anni della Laurea in Chimica prevedono un percorso formativo comune a tutti gli iscritti, nel corso del quale vengono fornite le conoscenze scientifiche di base e sono sviluppate le conoscenze chimiche fondamentali. Al terzo anno, gli studenti scelgono fra due curricula formativi differenti che si differenziano per alcuni insegnamenti del III anno:

•    Curriculum metodologico: è rivolto prevalentemente agli studenti che sono intenzionati a proseguire gli studi in una laurea magistrale e quindi i contenuti degli insegnamenti caratterizzanti-opzionali del III anno approfondiscono gli aspetti di base delle metodologie di studio e di indagine dei sistemi chimici, i cui aspetti applicativi possono essere acquisiti durante lo svolgimento dell’internato in un laboratorio dell’Ateneo.

•    Curriculum applicativo: gli insegnamenti caratterizzanti-opzionali del III anno del curriculum applicativo forniscono capacità di tipo pratico-esercitazionale e sono volti alla conoscenza delle problematiche tecnico-scientifiche e gestionali comuni al mondo produttivo locale. Gli studenti del percorso avranno modo di applicare e approfondire “sul campo” quanto appreso in ambito accademico nel corso di un periodo del tirocinio in azienda.

Presentazione del corso di studio (slide)

Slide presentate a Unimore Orienta 2024

Titolo card wrapper
Info e contatti Chimica
Cards
Immagine
info e contatti
Info e contatti Chimica

Presidente del Corso: Prof. Gianluca Malavasi
tel: +390592058552 Ufficio
e-mail: cl_chimica@unimore.it
 

Immagine
Organi del CdS
Organi del CdS

Info su consiglio CdS, comitato di indirizzo, rappresentanti studenti

La laurea in Chimica è ad accesso programmato e per l'A.A. 2025/26 i posti disponibili sono 100. Per poter essere immatricolati al primo anno di corso è prevista una procedura ad esaurimento posti.

Tutti gli studenti interessati all’iscrizione al primo anno di corso, inclusi coloro che effettuano un passaggio di corso da un altro corso di studio UNIMORE o un trasferimento da un altro ateneo, devono seguire le procedure previste dal bando.

L'iscrizione richiede il possesso di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente. Di seguito si forniscono alcune indicazioni che possono suggerire agli studenti interessati quali conoscenze perfezionare per il miglior inserimento nelle attività formative previste dal piano di studio della laurea in Chimica: padronanza della lingua italiana in forma orale e scritta, compresa la terminologia scientifica di base;  padronanza dei seguenti argomenti di matematica: equazioni di 1° e 2° grado, disequazioni, elementi di geometria euclidea e geometria analitica, definizioni e proprietà fondamentali delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche).

È richiesto il possesso o l’acquisizione di una adeguata conoscenza di base in chimica e matematica. Tale conoscenza sarà verificata dal corso di studio, dopo l’immatricolazione, attraverso un test con quesiti a risposta multipla. Qualora tale verifica non risultasse positiva nelle discipline indicate (chimica e matematica), sarà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che dovrà essere colmato entro il 30 settembre 2026 (primo anno di studi). Gli studenti che hanno sostenuto un TOLC-B e che hanno ottenuto un punteggio complessivo (calcolato esclusivamente tenendo conto delle risposte date ai quesiti di matematica di base e chimica) pari o superiore a 10 non dovranno sostenere il test somministrato dal corso di studio in quanto l’OFA sarà considerato superato. Per favorire il superamento dell'OFA il corso di laurea organizza specifiche attività di recupero, tutoraggio e sostegno allo studio.

Sul sito www.cisiaonline.it è possibile trovare simulazioni utili per la verifica della conoscenza iniziale e svolgere una prova di posizionamento, analoga al TOLC-B, i cui risultati saranno confrontati con i valori medi nazionali.

Tutte le informazioni e i dettagli sul test di verifica della conoscenza iniziale saranno riportati nel bando reperibile sul sito dell’Università di Modena e Reggio Emilia (https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi).

Al momento non è disponibile alcuna informazione

Al momento non è disponibile alcuna informazione

Gli studenti possono inviare segnalazioni o reclami relativi al corso di studio al Presidente di CdS attraverso la mail: 

cl_chimica@unimore.it 

o ai rappresentanti degli studenti attraverso le mail:

rappresentantistudenti.chimica@unimore.it 

Cards
Immagine
Prove finali tesitirocinio
Stage e Tirocini
Immagine
Tutorato
Tutorato