Salta al contenuto principale
Contenuto
Informazioni generali in Chimica Verde e Sostenibile

Il rispetto per l’ambiente e la sua salvaguardia sono tematiche che la nostra società non può ignorare e dalle quali dipenderà il benessere delle generazioni future.
Il problema dell’inquinamento e della depauperazione delle risorse ambientali interessa in maniera trasversale molti ambiti scientifici, ma è la chimica che dispone degli strumenti più efficaci per poter fronteggiare queste sfide in maniera efficace, soprattutto se opera in sinergia con altre discipline di ambito biologico.

Il Corso di Studio si presenta

Il corso di Laurea triennale in Chimica Verde e Sostenibile sulla sede di Mantova fornirà al laureato sia le conoscenze e competenze proprie del chimico moderno che quelle necessarie per guidare la transizione verso processi sempre più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, che integrino in modo virtuoso ed efficace chimica, biochimica e biotecnologie.

Il percorso di studi prevede lezioni frontali, esercitazioni numeriche e un consistente numero di crediti formativi di laboratorio, e comprende un tirocinio finale di 12 CFU da svolgersi in azienda o presso laboratori di ricerca universitari o di altri enti.

Le lezioni si svolgeranno presso le aule della Fondazione UniverMantova, Via Scarsellini 2, Mantova.

Le attività di laboratorio verranno espletate:

·         nei nuovi laboratori in costruzione presso il Mantova-Hub a partire dal secondo semestre dell'AA 2025/2026 

·         presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Campi 103, Modena per il primo semestre dell' AA 2025/2026 . Verrà garantito un servizio navetta gratuito per gli studenti.

Presentazione del corso di studio (slide)
Titolo card wrapper
Info e contatti Chimica
Cards
Immagine
info e contatti
Info e contatti Chimica

Francesca Parenti (Presidente del CdS)
Email: cl_chimicaverdesostenibile@unimore.it
Email: francesca.parenti@unimore.it
Tel: +390592058632

Carlo Augusto Bortolotti (docente tutor)
Email: carloaugusto.bortolotti@unimore.it
Tel.+390592058608

Immagine
Organi del CdS
Organi del CdS

Info su consiglio CdS, comitato di indirizzo, rappresentanti studenti

La laurea in Chimica Verde e Sostenibile è ad accesso programmato; i posti disponibili sono 50 di cui 5 destinati a studenti extracomunitari.

L'iscrizione richiede il possesso di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente. 

Modalità di ammissione

L’accesso al corso di Laurea avviene tramite procedura ad esaurimento posti in base all’ordine di iscrizione. Le modalità di accesso sono regolate annualmente da apposito bando di ammissione.

Conoscenze minime

Sono richieste conoscenze e competenze minime di matematica e di chimica. Il possesso di tali competenze viene verificato attraverso un test interno di accertamento della preparazione iniziale fornito indicativamente nei mesi di giugno settembre e dicembre di ogni anno accademico. In alternativa al test interno, lo studente può presentare un certificato di fruizione di un test esterno (TOLC-B) con relativo punteggio ottenuto nelle domande di chimica e matematica. L’esito del test interno/esterno può determinare l’attribuzione di specifici obblighi formativi aggiuntivi (di seguito OFA) da soddisfare entro il termine del primo anno di corso (come descritto dall’art 1. Comma 5). L’OFA si ritiene assolto con il superamento di una prova specifica.

Tipologia e modalità di assegnazione e verifica degli OFA

I candidati che hanno conseguito, nel test interno o nei quesiti relativi a matematica e chimica del TOLC-B, un punteggio globale pari o inferiore a 10 punti contrarranno un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). L’obbligo formativo dovrà essere colmato entro l'inizio delle attività didattiche del secondo anno di corso (indicativamente il 30 settembre) tramite il superamento di un test interno oppure tramite ripetizione del test TOLC-B. Il superamento degli OFA risulta propedeutico al sostenimento degli esami del primo anno il cui Settore Scientifico Disciplinare di riferimento sia Matematica (MAT/xx) o Chimica (CHIM/xx). Per favorire il superamento dell'OFA verranno organizzate specifiche attività di recupero, tutoraggio e sostegno allo studio.

Il trasferimento da altri corsi di studio o da altri atenei è consentito previa verifica delle conoscenze e competenze
effettivamente possedute, ricorrendo eventualmente a colloqui integrativi.

L’eventuale riconoscimento dei CFU avverrà ad opera del CdS secondo i criteri dettagliati nel Regolamento del Corso di Studio.

PRIMO ANNO
Chimica Generale con laboratorio (9+6 laboratorio)
Chimica Organica con laboratorio (9+3 laboratorio)
Fisica I (6)
Matematica I (9)
Matematica II con elementi di statistica (6)
Informatica (6)
Inglese (idoneità) (3)
 
SECONDO ANNO
Fisica II (6)
Chimica Analitica con laboratorio (6+3 laboratorio)
Energetica ed equilibrio chimico, reattività chimica e cinetica (6+3 laboratorio)
Processi e metodi sostenibili in chimica organica (6+3 laboratorio)
Biochimica e biocatalisi (6)
Sistemi inorganici per la chimica verde (6)
Chimica industriale verde (6)
Microbiologia e microorganismi di interesse industriale (6)
Chimica delle fermentazioni con elementi di impianti (4+2 laboratorio)
 
TERZO ANNO
Struttura atomica e molecolare, spettroscopia molecolare (6+3 laboratorio)
Chimica analitica strumentale (6+6 laboratorio)
Un insegnamento a scelta fra:
- Materiali polimerici innovativi (6)
- Chimica ambientale (6)
- Ecotossicologia (6)
- Materie prime per la sostenibilità ambientale (6)
Un insegnamento a scelta fra: 
- Materiali inorganici per l'energia (6)
- Chimica fisica dei dispositivi energetici (6)
- Elementi inorganici in sistemi biologici (6)
- Chimica fisica dei materiali  (6)
Insegnamenti a libera scelta (12)
Tirocinio (12)
Prova finale (3)       

Al momento non è disponibile alcuna informazione

Al momento non è disponibile alcuna informazione

Al momento non è disponibile alcuna informazione

Cards
Immagine
Prove finali tesitirocinio
Stage e Tirocini
Immagine
Tutorato
Tutorato