Contenuto
Organi del CdS
1. Presidente del Corso di Studio
- È il responsabile del funzionamento complessivo del CdS.
- Convoca e presiede il Consiglio di Corso di Studio.
- Cura l’attuazione dei regolamenti, dei piani didattici e delle attività di orientamento, tutorato, riesame e qualità.
Prof.ssa Francesca Parenti, triennio 2024-2027
2. Consiglio di Corso di Studio (CCS)
- È l’organo collegiale principale del CdS.
- Comprende tutti i docenti titolari di insegnamenti del corso e un rappresentante degli studenti.
- Si occupa di:
- definire obiettivi formativi e piano di studi,
- approvare modifiche ai regolamenti,
- nominare commissioni
- deliberare su questioni didattiche e di qualità
3. Commissioni interne
(istituzionali o delegate dal Consiglio di CdS)
- Gruppo AQ (Assicurazione della Qualità) → monitora la qualità della didattica e redige:
- la Relazione Annuale di Monitoraggio AQ del CdS (RAMAQ CdS),
- il Rapporto Ciclico del Riesame del CdS (RRC CdS)
- i Commenti agli indicatori della Scheda di Monitoraggio Annuale del CdS (SMA CdS).
Prof. Andrea Cornia
Prof.ssa Francesca Parenti
- Referente per l’Orientamento → coordina le attività di orientamento nelle scuole, presso Unimore e presso la Fondazione UniverMantova (FUM)
Prof.ssa Francesca Parenti
- Commissione Monitoraggio Carriere → si occupa di analizzare i dati relativi al percorso di studio degli studenti (tassi di iscrizione, abbandono e fine studi), di valutare i piani di studio presentati dagli studenti, di monitorare la situazione lavorativa dei laureati per valutare l’efficacia del CdS nel preparare gli studenti al mondo del lavoro.
Prof. Luca Catalano
- Comitato di indirizzo→ si occupa della progettazione e dell’aggiornamento dei percorsi formativi tramite consultazione periodica delle parti interessate.
Referente Prof. Carlo Augusto Bortolotti
- Rappresentante nella Commissione Paritetica Docenti Studenti dipartimentale (CPDS) → La CPDS valuta la qualità dell’offerta formativa e delle attività didattiche, raccoglie e analizza i dati relativi alla soddisfazione degli studenti, formula proposte per migliorare la qualità e l’efficacia dei corsi di studio, basandosi sui risultati delle valutazioni e delle analisi. Redige una relazione annuale sulla qualità dei CdS, evidenziando punti di forza e criticità, e suggerendo interventi correttivi. Coinvolge attivamente gli studenti nei processi di valutazione e miglioramento, raccogliendo le loro opinioni. Assicura che le informazioni sui CdS siano aggiornate, imparziali e accessibili al pubblico, contribuendo alla trasparenza dell’offerta formativa.
Prof. GiovanniMaria Piccini
Studente Sig. Ruben Celkupa
- Docente Tutor → tiene rapporti diretti con gli studenti in modo da raccogliere periodicamente le loro opinioni sull’andamento del corso di studio e sulle eventuali problematiche in essere.
Prof. Carlo Augusto Bortolotti
4. Rappresentanti degli studenti
- Fanno parte del Consiglio di CdS e delle commissioni.
- Portano le istanze degli studenti e partecipano al monitoraggio della qualità.
Studente Sig. Matteo Zanetti