SEDI
DSCG - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Via Campi, 103 - 41125 Modena
tel. +39 059 205 8500
GEMMA - Museo Mineralogico e Geologico Estense
L.go S. Eufemia, 19
41121 Modena
Tel.: +39 059.2055873 - +39 370.3643688
Mail: museo.gemma1786@unimore.it
Come raggiungere il DSCG
DALL'AEROPORTO DI BOLOGNA
L'aereoporto di Bologna dista circa 40 km dalla Citta' di Modena. Raggiungere la ferroviaria di Bologna mediante un taxi o gli autobus di linea oppure prendere la Navetta che collega direttamente l'aeroporto all'autostazione di Modena.
Seguire qundi il passo successivo.
DALL'AUTOSTAZIONE DI MODENA ALLA SEDE DEL DSCG
Prendere l'autobus urbano indicato di seguito:
- linea n. 7 (direzione Gottardi) - (fermata: Via Braghiroli)
DALLA STAZIONE DEI TRENI DI MODENA ALLA SEDE DEL DSCG
Consultare l' orario ferroviario. Poi prendere l'autobus urbano:
- linea n. 7 (direzione Gottardi) - (fermata: Via Braghiroli)
IN AUTOSTRADA
Uscita: Modena-sud. All'uscita dal casello girare a destra e seguire via Vignolese per circa 10 km. Superare l'incrocio con la Tangenziale. Al semaforo successivo girare a destra in via G. Campi. L'entrata al campus é a circa 100 m sulla destra.
- linea n. 7 (direzione Gottardi): collega l'autostazione e la stazione ferroviaria alla sede del DSCG (fermata: Via Braghiroli).
- linea n. 7A (direzione Gottardi): collega l'autostazione e la stazione ferroviaria alla sede del DSCG (fermata: Campi - Unversità).
- linea n. 2 (destinazione T. Speri): collega l'autostazione alla sede del DSCG (fermate: Vignolese - Universita' oppure Vignolese - Campi)
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DSCG
Sede:
Via Campi, 103 - 41125 Modena
ORARI RICEVIMENTO:
- la Responsabile Amministrativa sarà a disposizione per ricevere i docenti e il PTA nelle giornate di mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alla 12,30
- il servizio di sportello presso la segreteria amministrativa del Dipartimento sarà attivo nelle giornate di martedì dalle ore 9.30 alle 12.30 (ordini e missioni) e di giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 (ordini, missioni e fondo economale).
Eventuali appuntamenti al di fuori di tali orari, andranno concordati preventivamente con gli interessati.
Direttore del Dipartimento (dal 1/11/2021):
Prof. Gianantonio Battistuzzi (gianantonio.battistuzzi@unimore.it); tel. 059 205 8518
Vicedirettore (dal 15/11/2022):
Prof. Mauro Soldati (mauro.soldati@unimore.it)
•Compiti:
Il Direttore ha il compito di
i) proporre e di attuare, in collaborazione con la Giunta, politiche e strategie operative per ottimizzare le ricerche, la didattica e i servizi dipartimentali e per promuovere le attività del DSCG;
ii) attuare le delibere del Consiglio di Dipartimento;
iii) vigilare sull'osservanza delle leggi, dello Statuto e dei regolamenti;
iv) tenere i rapporti con gli organi accademici.
•Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Statuto di Ateneo (Art. 30) Regolamento di Dipartimento (Art. 17)
•Assunzione di responsabilità:
Decreto rettorale n 279 del 9/07/2015 http://www.unimore.it/ateneo/direttori.html
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali Dipartimento (almeno bimestrale) e in funzione delle scadenze.
Rendiconti economici.
•Destinatari della documentazione prodotta:
Personale Dip. strutturato e non strutturato, Studenti, Segreteria Studenti, Amministrazione centrale UNIMORE, altri Dipartimenti/ Centri dell’Ateneo ed altri Dipartimenti in convenzione, Organizzazioni pubbliche e private partner in progetti di ricerca, Ministeri, EU
COMPOSIZIONE
Stefano CONTI
Paola CORATZA
Andrea CORNIA
Annalisa FERRETTI
Daniele MALFERRARI
Maria Cristina MENZIANI
Fabrizio RONCAGLIA
Simona BIGI
Monica VACCARI
Alessandro PUZZELLO (rappresentante studenti).
Segretario verbalizzante: Gianluca Malavasi
•Compiti:
La Giunta di Dipartimento coadiuva il Direttore, con funzioni istruttorie, di coordinamento e decisionali nei limiti della delega conferitale dal regolamento del Dipartimento.
•Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Statuto di Ateneo (Art.31) Regolamento di Dip.(Art. 20)
•Assunzione di responsabilità:
Verbale Dipartimento del 19/11/2021
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbale di Giunta
•Destinatari della documentazione prodotta:
Consiglio di Dipartimento, Direttore Dipartimento.
COMPOSIZIONE:
Docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo (di diritto) dal 30/06/2012.
Rappresentanti degli assegnisti di ricerca:
- BICKERT Manon
- SCOGNAMIGLIO Valentina
Rappresentanti dei dottorandi:
- BRAIDI Niccolò
- PARENTI Carlotta
Rappresentanti degli studenti:
- MANCUSO Giulia
- POLI Selena
- PUZZELLO Alessandro
- SETTIMI Samantha
•Compiti:
Organizzare e coordinare l’attività didattica; formulare i piani strategici ed avanzare le relative richieste di personale; provvedere alla
chiamata del personale docente; approvare la relazione annuale sull’attività didattica presentata dal Direttore di Dipartimento; ecc..
•Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Statuto dell’Ateneo (Art. 29), Regolamento Dip. (Capo I).
•Assunzione di responsabilità:
Decreto rettorale n. 40 del 30/06/2012
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali Dipartimento (almeno bimestrale), SUA-ricerca.
•Destinatari della documentazione prodotta:
Personale Dip. strutturato e non strutturato, Studenti, Segreteria Studenti, Amministrazione centrale UNIMORE, altri Dipartimenti/Centri dell’Ateneo ed altri Dipartimenti in convenzione, Organizzazioni ed imprese pubbliche e private partner in
progetti di ricerca, Ministeri, EU.
- Gianluca MALAVASI (Consiglio di Interclasse di Chimica e Scienze Chimiche) dal 01/11/2021;
email: gianluca.malavasi@unimore.it - Alessandro CORSINI (Consiglio di Interclasse di Scienze Geologiche e Scienze e tecnologie Geologiche) dal 01/11/2018
email: alessandro.corsini@unimore.it - Annalisa FERRETTI (Consiglio del Corso di Studi di Scienze Naturali) dal 01/11/2017
email: annalisa.ferretti@unimore.it
• Compiti:
Presiede il Consiglio di Corso di Studio e sovraintende al buon funzionamento del CdS.
Ha la responsabilità di: SUA, RAR e RCR
• Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Statuto di Ateneo (Art 34)
• Assunzione di responsabilità:
Regolamento del Dipartimento (Art 25)
• Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali di CdS (almeno bimestrali). SUA, RCR annuali, SMA, RAM-AQ
• Destinatari della documentazione prodotta:
Dipartimento, AQ-DIP, PQA, NdV, Segreteria Studenti
COMPOSIZIONE:
Docenti e ricercatori che svolgono attività didattiche nel CdS.
Rappresentanti degli studenti
•Compiti:
Porta in delibera le proposte della Comm.Coord.Didattico.
Valuta l’andamento della carriera degli studenti e analizza i risultati della valutazione della didattica.
Organizza le attività didattiche: sovraintendere al buon funzionamento del CdS.
•Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Statuto di Ateneo (Art 34).
•Assunzione di responsabilità:
Regolamento del Dipartimento (Art 24).
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbale del CdS (almeno bimestrali), SUA, RAR, RCR (annuali)
•Destinatari della documentazione prodotta:
Consiglio di DIP, AQ-DIP, PQA, NdV, Segreteria Studenti.
La “qualità” di un servizio, e quindi anche di un Corso di Studio, è il grado di soddisfazione dei “requisiti per la qualità”, ovvero delle esigenze e delle aspettative di tutti coloro (Parti Interessate, PI) che hanno interesse nel servizio formativo offerto. In questo modo, la qualità può essere valutata e assicurata attraverso il confronto tra quanto il Corso di Studio realizza e quanto da esso ci si attende.[ISO 9000:2008]
Il sistema di formazione universitaria attuale prevede un approccio alla Qualità dei corsi di studio per il quale il Comitato di Indirizzo ha il compito specifico di raccordare le esigenze e gli interessi provenienti dalla Parti Interessate con la pianificazione e l’organizzazione dell’offerta didattica erogata dai Corsi di Studio per lo specifico ambito di competenza per la formazione di figure professionali altamente qualificate e spendibili all’interno del tessuto produttivo locale, nazionale ed internazionale.
Pertanto, all’interno di questo contesto è fondamentale definire a priori quali sono le Parti Interessate coinvolte (“stakeholders”; in una più recente versione della norma ISO 9004:2009 il termine è stato modificato in “interested parties”, ovvero: persona o organizzazione che può avere influenza sull'organizzazione o che può esserne influenzata o che può ritenere di essere influenzata da una decisione o da un'attività dell'organizzazione ) per la costruzione del percorso formativo dei Laureati nelle diverse discipline dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, UNIMORE, in quanto il loro contributo è quantomeno necessario (DM 270/04, Art. 11, comma 4):
- nella progettazione dei Corsi di Studio;
- per definire e mantenere aggiornato il quadro relativo sia alle esigenze formative da soddisfare sia ai fabbisogni di professionalità nel mercato del lavoro;
- per favorire l'incontro tra domanda e offerta formativa.
Composizione e Documenti dei Comitati d'Indirizzo:
- Corsi di Laurea in Chimica e Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
- Corsi di Laurea in Scienze Geologiche e Laurea magistrale in Scienze e tecnologie Geologiche
- Corso di Laurea in Scienze Naturali e Laurea Magistrale in Didattica e Comunicazione delle Scienze
Documenti
COMPOSIZIONE
Docenti
- Chiara FIORONI
- Cesare Andrea PAPAZZONI
- Laura PIGANI
Studenti:
- Nicholas KLIUKIN - mail: 239331@studenti.unimore.it
- Emanuele RIZZI - mail: 290793@studenti.unimore.it
- Claudia MILIOLI - mail: 245661@studenti.unimore.it
•Compiti:
Monitoraggio e valutazione critica delle attività didattiche del Dip. Formula proposte di miglioramento
•Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Statuto di Ateneo (Art 32), Regolamento Dip. (Art 23)
•Assunzione di responsabilità:
Verbale Cons. Dipartimento del 17/03/2022
•Documentazione prodotta e cadenza:
- Relazioni semestrali (marzo, ottobre) per analizzare i dati forniti dai corsi di studio in relazione alle schede di valutazione
- Relazione annuale
•Destinatari della documentazione prodotta:
Consiglio di Dipartimento, PQA, NdV, AQ DIP. CdS.
COMPOSIZIONE:
- Erika FERRARI (Presidente)
- Francesco FAGLIONI
- Annalisa FERRETTI (nominata nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 25/07/23)
CQ 2021-2023:
- Erika FERRARI (Presidente)
- Monica CASELLI
- Francesco FAGLIONI
- Annalisa FERRETTI
- Daniele FUNARO
- Maurizio MAZZUCCHELLI
•Compiti:
Monitoraggio attività didattiche di CdS, consulenza e supporto ai CdS per la stesura di SUA, RAR, RCR. Consulenza e supporto alla CP per la stesura della RA. Supporto per la stesura della SUA ricerca.
•Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Linee guida per l’assicurazione della QA 01/2018:
http://www.presidioqualita.unimore.it/site/home/normativa-e-documenti/linee-guida-pqa/documento56051440.html
•Assunzione di responsabilità:
Verbale Cons. dipartimento del 19 novembre 2021
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali
•Destinatari della documentazione prodotta:
Consiglio di Dipartimento.
COMPOSIZIONE:
CI Scienze Chimiche: M. Caselli, A. Cornia, G. Lusvardi, F. Parenti, F. Faglioni
Nomina: verbale del CdS del 11/12/2019
CI Scienze Geologiche: F. Panini, M. G. Vezzalini, A. Corsini; Studenti: Giulia Bersan,Benedetta Bonini, Laura Simoni
Nomina: verbale del CI del 29/11/2019
CdS Scienze Naturali: A. Ferretti, M.F. Brigatti, G. Malavasi, M.A.D. Todaro, S. Marchetti Dori, E. Aguzzoli (studente I anno), R.Magnanini (studente II anno), M.Mingozzi (studente III anno).
Nomina: verbale del CdS del 9/03/2016
•Compiti:
Coadiuvare il responsabile CdS nella stesura di SMA, RAMAQ e RCR
•Documentazione prodotta e cadenza:
RAMAQ, SMA (annuali), RCR (triennale)
•Destinatari della documentazione prodotta:
Consigli di CdS
COMPOSIZIONE dal 19/11/2021:
- Daniele BRUNELLI
- Marina COCCHI
- Stefano LUGLI
- Gigliola LUSVARDI
- Adele MUCCI
- Alfonso PEDONE
- Francesca REMITTI
- Francesco RONCHETTI
•Compiti:
Collaborare con la/ilDirettrice/Direttore alla stesura del piano triennale; Collaborare con la/ilDirettrice/Direttore alla stesura della SUA-RD; Valutare le necessità didattiche dei CdS e di ricerca in termini di unità di personale; Armonizzare le linee di sviluppo della ricerca del Dipartimento, Promuovere la partecipazione del Dipartimento a bandi di ricerca nazionali ed internazionali; Monitorare le attività di ricerca del Dipartimento; Effettuare il riesame della ricerca del Dipartimento.
•Documentazione relativa all’istituzione:
Verbale dipartimento 19/11/2021
•Assunzione di responsabilità:
Verbale Consiglio di Dipartimento del 19/11/2021
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali delle riunioni (cadenza in funzione delle scadenze)
•Destinatari della documentazione prodotta:
Giunta di Dipartimento e/o al Consiglio di Dipartimento
COMPOSIZIONE:
Prof. Erika FERRARI
Prof. Andrea MARCHETTI
Prof. Maurizio MAZZUCCHELLI
Prof. Francesco RONCHETTI
Dr.ssa Francesca DE RIENZO
Dr.ssa Simona MARCHETTI DORI
•Compiti:
ha il compito di coadiuvare il Direttore e la Giunta con funzioni istruttorie, in materia di:
i) acquisizione nuove apparecchiature;
ii) corretta gestione e manutenzione delle apparecchiature esistenti;
iii) controllo dell’utilizzo e dei consumi delle apparecchiature dipartimentali in collaborazione con i responsabili dei laboratori.
•Documentazione relativa all’istituzione:
Delibera del 5/12/2014
•Assunzione di responsabilità:
Verbale Consiglio di Dipartimento del 25/07/2022
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali delle riunioni (cadenza in funzione delle necessità)
•Destinatari della documentazione prodotta:
Giunta di Dipartimento e/o al Consiglio di Dipartimento
COMPOSIZIONE:
Annalisa FERRETTI (Presidente)
Alessandro CORSINI
Gianluca MALAVASI
Paolo ZANNINI
•Compiti:
ha il compito di coordinare le azioni di diffusione della cultura, identificare le possibilità di sviluppo per il trasferimento dei prodotti della ricerca e la possibilità di reperire fondi e nuovi enti finanziatori, monitorare i dati relativi alla Terza missione nella SUA-RD, procedere al riesame delle azioni della Terza Missione.
•Documentazione relativa all’istituzione:
Delibera del 17/11/2015
•Assunzione di responsabilità:
Verbale Consiglio di Dipartimento del 17/03/2022
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali delle riunioni (cadenza in funzione delle necessità)
•Destinatari della documentazione prodotta:
Giunta di Dipartimento e/o al Consiglio di Dipartimento
COMPOSIZIONE:
Andrea CORNIA
Daniele MALFERRARI
Maurizio MAZZUCCHELLI
Fausto MELOTTI
Laura PIGANI
Monica VACCARI
•Compiti:
ha il compito di individuare le azioni da mettere in atto per il miglioramento della sicurezza e quindi redigere il Piano Annuale di Miglioramento.
•Documentazione relativa all’istituzione:
Delibera del 19/11/2021
•Assunzione di responsabilità:
Verbale Consiglio di Dipartimento del 19/11/2021
•Documentazione prodotta e cadenza:
Verbali delle riunioni (cadenza in funzione delle necessità)
•Destinatari della documentazione prodotta:
Giunta di Dipartimento e/o al Consiglio di Dipartimento
Delegato alla Ricerca
Prof.ssa M. COCCHI
Presiede la commissione Ricerca e Sviluppo, tiene i rapporti con il Delegato del Rettore alla Ricerca
Delegato alla Terza Missione
Prof.ssa A. FERRETTI
Documentazione relativa alla posizione di responsabilità: Verbale Cons. Dipartimento del 10/04/2017
Presiede la commissione Terza Missione, tiene i rapporti con i Delegati del Rettore alla terza Missione
Delegati rapporti internazionali
Prof.ssa P. CORATZA e Prof. A. ZAMBON
Sono referenti Erasmus di Ateneo, gestiscono le richieste Erasmus e gli agreement secondo delibera del Consiglio del 17-11-15. Producono una relazione annuale ai Consigli di Corso di Studio, al Consiglio di Dipartimento, e all’Amministrazione centrale.
Delegati orientamento allo studio/lavoro:
- Corsi di laurea di Scienze Geologiche e Scienze Naturali: Prof. M. MAZZUCCHELLI
- Corso di Laurea in Chimica: Prof. G. MALAVASI
Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Verbale Cons. Dipartimento del 28/11/2018
Producono una relazione semestrale al Cosiglio di Dipartimento e ai CdS.
Delegato del Dipartimento disabilità
Prof. L. TASSI
Tiene contatti con l’Ufficio Disabilità e informa sulla presenza degli studenti disabili e sovraintende la predisposizione degli ausili. Documentazione relativa alla posizione di responsabilità: 24/10/2012 e 20/2/2013.
Produce una relazione a seconda delle necessità ai Consigli di Dipartimento e di Corso di Laurea e all’Ateneo.
Referente per la Qualità:
Prof.ssa E. FERRARI
Referenti per Disabilità:
Dr.ssa M. VACCARI
Referente del Dipartimento per la comunicazione
Prof. L.BRUNO
Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Designazione Direttore 18/10/2022
Cura la comunicazione del Dipartimento, tiene i rapporti con il Delegato del Rettore alla Comunicazione
Rappresentante DSCG nel Consiglio del CIGS
Prof.ssa R. ARLETTI
Documentazione relativa alla posizione di responsabilità: 16/06/2022
Produce una relazione in funzione delle scadenze alla Giunta e al Consiglio di Dipartimento.
Referente del Dipartimento al tavolo tecnico di Ateneo
Prof. A. MARCHETTI
Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Verbale Cons. Dipartimento del 25/09/2014
Produce una relazione annuuale al Consigli di Dipartimento e all’Ateneo
Referenti locali per la gestione delle segnalazioni e rapporti con la Direzione Tecinica di Ateneo
Sig. E. MAFFEI, Prof. A. ZAMBON
Documentazione relativa alla posizione di responsabilità: Verbale Cons. Dipartimento del 28/11/2018
Si occupano di mantenere i rapporti tra il DSCG e l'Ufficio Tecnico e di effettuare le segnalazioni di malfunzionamenti o anomalie
Referente insegnamento lingua Inglese
Prof.ssa F. BOSELLINI
Tiene i rapporti con il Centro linguistico dell’Ateneo, fissa gli appelli di lingua e registra gli esami. Documentazione relativa alla posizione di responsabilità: 17/11/2015.
Produce una relazione in funzione delle scadenze ai Consigli di Dipartimento e di Corso di Laurea.
Referente per lo sport
Prof. M. SOLDATI
Segue gli studenti e le studentesse coinvolti nel progetto UNIMORE SPORT EXCELLENCE che sono iscritti ai corsi di laurea afferenti al Dipartimento ed è di riferimento per le iniziative di UNIMORE per la diffusione della cultura dell’attività sportiva presso il Dipartimento. Documentazione relativa alla posizione di responsabilità: 17/03/2022.
Produce una relazione in funzione delle scadenze ai Consigli di Dipartimento.
La Commissione viene sciolta in data 28/11/2018 (verbale Consiglio Dipartimento del 28/11/2018) e le sue funzioni sono delegate al Presidio di Qualità. Qualora vi siano argomenti di particolare importanza da discutere in una sede più allargata, verrà fissato un apposito punto all’ordine del giorno nella seduta della Giunta Dipartimentale alla quale sarà invitato a partecipare il Presidente del CdS di Scienze Geologiche.
COMPOSIZIONE dal 12/12/2014 al 27/11/2018
Direttore Dipartimento o suo delegato, Presidenti CdS o loro delegati, Coordinatore didattico, un rappresentante degli studenti.
•Compiti:
Formula proposte rivolte ai CdS su: coordinamento didattico del dipartimento (orario, rapporto ore/CFU, supplenze, carichi didattici, aule, organizzazione tutorato, controllo inserimento dati del CdS e dei singoli insegnamenti in ESSE3 per i requisiti di trasparenza, programmazione attività laboratoriali ed escursioni, mutazioni).
Esame dei problemi trasversali ai CdS, proposte interventi trasversali ai CdS.
•Documentazione relativa alla posizione di responsabilità:
Verbale Consiglio di dipartimento
•Assunzione di responsabilità:
12/12/2014
•Documentazione prodotta e cadenza:
Relazione delle riunioni almeno semestrali
•Destinatari della documentazione prodotta:
Consiglio di Dipartimento, Consigli Corsi di Studio.