Vieni a festeggiare i nostri 10 anni insieme a MO51, i 40 anni del Dipartimento di Chimica, i 32 anni del Dipartimento di Scienze della Terra e gli 850 anni di UNIMORE
Dove: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, via G. Campi 103, Modena
Quando: giovedì 22 maggio 2025 dalle 14:00 alle 21:00
14:00-14:15 SALUTO DELLE AUTORITÀ – Aula U0.3, piano terra
14:15-16:00 LE CRONACHE DI CHIMGEO – Aula U0.3, piano terra
Un viaggio nella storia dei Chimgeo: dalle origini ad oggi
Intervengono: Proff. Ledi Menabue (Chimica) e Daniela Fontana (Scienze della Terra)
Prof. Mauro Soldati e gli ex direttori del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
16:00-17:30 SEMINARIO – Aula U0.3, piano terra
Allenare (al)la Comunità: cosa può fare lo sport per la società?
all’interno della Settimana dello Sport di UniMORE nell’ambito del Progetto Europeo PRISMA (iscrizione al seminario tramite Google modulo)
17:30-18:00 Intervento de ‘IL CHIMICO SULLA TAVOLA’ – Aula U0.3, piano terra
18:00-19:00 CHIMGEO MORE RELAY
Staffetta aperta a tutto l’Ateneo attorno al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, con premi finali per il Dipartimento che partecipa più numeroso, la staffetta più "chimica/geologica", la migliore squadra di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e mista.
A conclusione, ristoro e rinfresco finale sulla terrazza del Dipartimento riservato ai partecipanti che prenderanno parte sia al convegno che alla staffetta
Sarà possibile iscriversi alla staffetta in loco fino alle 17:30 e prepararsi allo svolgimento in strutture montate all’esterno dell’edificio
19:00-21:00 UNA SERA A CHIMGEO
Apertura straordinaria al pubblico del Dipartimento con visite ed esperimenti per tutti e Caccia all’Atomo con premio finale per i più piccoli!
Attività in ambito chimico:
- L'arcobaleno nel bicchiere
- C.S.I. Lab
- L'energia di domani: produzione di idrogeno
- Jelly lab
- Cosa c'è nel mio... granchio?
Attività in ambito geoscienze, georischi e georisorse:
- Dentro il paesaggio: la Terra in Realtà Virtuale
- Tra siccità e dissesto idrogeologico: l’equilibrio fragile della natura
- Predatori di un oceano scomparso
- Minerali, rocce e materie prime
Scarica la locandina qui sotto per maggiori informazioni