Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
SEMINARI ok
Testo notizia

Titolo: "Nulla nasce dal nulla” un fantastico viaggio nella letteratura e nella chimica, da Lucrezio a Natta, da Pasteur a Calvino
Speaker: Claudio Pettinari, Università di Camerino
Data: Lunedì, 9 Dicembre 2024, 14.30-15.30

Aula: Aula UInt. 5 - Aula rocce, MO-51-Int-35

 

ABSTRACT

La chimica è sempre stata ispiratrice di artisti, pittori, scultori, musicisti, poeti e scrittori. Essa è stata oggetto di racconti, poesie, quadri e canzoni. Tanta arte e tanta cultura è nata da osservazioni delle proprietà chimiche della materia. Non avremmo la Galatea di Raffaello senza pigmenti sintetici come il blu egizio, né la Maddalena Penitente di Caravaggio se lo stesso non avesse utilizzato la biacca. Per questo ho deciso di percorrere insieme a voi un viaggio lungo due millenni, da Lucrezio a Giulio Natta, osservando Lavoisier, Faraday, Mendeleev, Bohr e Pasteur ed affiancandoli a grandi artisti come Dante, Asimov, Carroll, Stevenson, Levi e molti altri. È un viaggio che mostrerà come l’evoluzione e il progresso della nostra società sia stato spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali.
 

CV CLAUDIO PETTINARI

Claudio Pettinari è Professore ordinario di Chimica dal 2010 presso l'Università di Camerino e associato CNR. È stato Rettore dell'Università di Camerino (2017-2023) e membro del consiglio della CRUI (2021-2023) con delega alla ricerca e terza missione. Attualmente è Vicepresidente della Società Chimica Italiana, membro del CDA di Almalaurea, del gruppo esperti scientifici APRE, del board EUA per le strategie di ricerca e innovazione, del Comitato Direttivo Congiunto per la collaborazione scientifica ITALIA – SERBIA e della commissione CNR-IUPAC e fa parte del consiglio internazionale del comitato scientifico di Nitrogen Donor Ligands in Organometallic Chemistry, Catalysis and Coordination Chemistry ed è direttore della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC) patrocinata da SCI ed EUCHEM. Inoltre è Dottore honoris causa dell'Università di Galati e membro dell'Accademia di Lisbona e dell'Accademia delle Scienze di Bologna.

Vincitore del premio nazionale Flavio Bonati per la chimica organometallica nel 1998 e della medaglia Raffaello Nasini conferita dalla Società Chimica Italiana nel 2004 per la chimica inorganica, ha tenuto la Lezione Sacconi nel 2023.

Si occupa di chimica organometallica e di chimica dei composti di coordinazione con applicazioni nel campo dei materiali innovativi, nella sintesi di composti ad attività biologica e nella produzione di nuovi catalizzatori per reazioni di polimerizzazione e ossidazione, nonché nella sintesi di MOF. E' autore di oltre 440 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review, 5 brevetti e 5 libri, inclusi libri di testo per le scuole superiori.


 

Allegati