Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
img NEWS PER STUDENTI 2
Testo notizia

A tutti gli interessati,

a partire dalle ore 13.00 del 13/06/2024 è stata aperta la candidatura per studenti e studentesse di Laurea Triennale, Magistrale e Dottorato di Ricerca al primo round del Bando Erasmus + Traineeship UE ed Extra UE 2024/2025.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 28/06/2024 alle ore 13.00.

La data della giornata INFODAY ERASMUS+ TRAINEESHIP 2024/25, a cura dell'Ufficio Relazioni Internazionali per illustrare il bando, sarà resa disponibile al link sul sito.

I criteri di selezione utilizzati per la valutazione delle candidature da parte di studenti regolarmente iscritti al ad uno dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche sono definiti come segue:

o   La valutazione della carriera basata su regolarità degli studi e profitto ed eventuali altri elementi indicati dallo studente nella candidatura attraverso il CV: punti 50

o   Precedenti esperienze all’estero: punti 10

o   Competenza linguistica: punti 10

o   Contenuto del progetto formativo e sua congruità rispetto al percorso di studi – se già definito: punti 10

o   Motivazione ed obiettivi (desunto da eventuale lettera motivazionale presentata dal candidato): punti 20

 

I criteri di selezione utilizzati per la valutazione delle candidature da parte di studenti iscritti alla scuola di dottorato "Models and Methods for Material and Environmental Sciences"

  • Valutazione della carriera universitaria/curriculum vitae: massimo 30 punti (30% punteggio totale) così ripartiti:
    • Voto di laurea magistrale: 5 punti 110/110 e lode; 3 punti voto tra 110-100; 1 punto con voto inferiore al 100; partecipazione a congressi con contributo: 2 punti a congresso, massimo 8 punti; 
    • Pubblicazioni su riviste: 3 punti a pubblicazione, massimo 12 punti;
    • Partecipazione ad attività di formazione o ricerca presso enti italiani o stranieri diversi da Unimore: 2 punti ad attività, massimo 8 punti;
    • Premi o riconoscimenti in ambito di ricerca: 2 punti a premio, massimo 8 punti.
  • Precedenti esperienze all’estero: massimo 5 punti (1 punto per settimana) (5% punteggio totale);
  • Competenza linguistica: punti massimi 6 (6 punti per livello C, 4 per livello B e 2 per livello A) (6% punteggio totale);
  • Analisi di fattibilità del progetto professionale di mobilità – se già definito: punti massimo 20 (20% punteggio totale);
  • Motivazione ed obiettivi: punti massimi 30 (30% punteggio totale);
  • Ciclo di appartenenza: punti 3 per ciclo XXXIX, 6 per ciclo XXXVIII, 9 per ciclo XXXVII, massimo 9 punti (9% punteggio totale).