Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
premio Tassi
Testo notizia

Un neo dottore in Scienze Chimiche di Unimore ha conseguito in data 16/05/2024 il Premio miglior Tesi di laurea magistrale indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

Si tratta del dott. Lorenzo Morelli, laureato con il massimo dei voti e la lode, che, nell’elaborato finale del suo percorso di studi, si è focalizzato sul tema “Caratterizzazione del profilo aromatico di aceti mediante gas cromatografia e spettrometria di massa isotopica supportate da analisi multivariata dei dati” con i relatori, prof. Andrea Marchetti e la prof.ssa Caterina Durante del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Ateneo modenese-reggiano.

Il premio ricevuto, un assegno del valore di 2.500 euro, riconosce la tesi che si pone come obbiettivo lo studio di metodologie analitiche innovative per la caratterizzazione di processi e prodotti dell’industria agro-alimentare del nostro territorio, con particolare riferimento all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (DOP). Lo studio mira a valorizzare questa eccellenza del nostro territorio, grazie all’applicazione di metodologie e tecniche analitiche innovative, frutto anche di una collaborazione svolta con l’istituto CNR di Pisa. 

“L'elaborato del dott. Lorenzo Morelli ha avuto come oggetto lo studio dell’invecchiamento dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, analizzando l’evoluzione del prodotto nel tempo” riferisce la commissione giudicatrice composta da esperti di area.” Lo studio si è incentrato sullo sviluppo e l’impiego di tecniche analitiche di spettrometria di massa isotopica e tecniche di analisi multivariata dei dati, che rappresentano approcci metodologici innovativi per il controllo del processo produttivo e della qualità del prodotto, portando un contributo concreto alla valorizzazione di un prodotto tipico del territorio modenese. La tesi mostra elevato rigore metodologico, la bibliografia è completa ed il contributo del candidato è chiaramente individuabile”.  

“E’ stato per me e per tutto il gruppo di ricerca una grande soddisfazione questo riconoscimento al lavoro di tesi - commenta il dott. Lorenzo Morelli - colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo successo. Siamo convinti che la valorizzazione del territorio passi anche attraverso lo studio e quindi la valorizzazione delle sue eccellenze alimentari. L’obbiettivo ultimo di questo lavoro è quello di indagare e definire il concetto di qualità del prodotto, che nel caso dell’aceto balsamico tradizionale di Modena è da tutti avvertito ma di difficile descrizione oggettiva, a causa della complessità intrinseca del prodotto medesimo. Il processo produttivo, tramandato di generazione in generazione, unitamente alla materia prima, è responsabile delle sue inimitabili caratteristiche sensoriali. L’applicazione delle moderne tecniche analitiche permette di fare luce sulla complessità chimica del condimento balsamico, e di riconoscere il ruolo fondamentale ricoperto dallo storico processo produttivo, nel trasformare la materia prima in questo prodotto estremamente ricercato. Il lavoro di tesi apre le porte ad una conoscenza sempre più approfondita di un prodotto riconosciuto ormai a livello internazionale”

Il nostro sentito e doveroso ringraziamento è rivolto ai produttori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena - affermano il prof. Andrea Marchetti e la prof.ssa Caterina Durante di Unimore - che hanno fornito il materiale indispensabile all’indagine ed hanno condiviso le idee utili allo sviluppo del progetto. L’impegno di questi nostri giovani studenti talentuosi, applicato alla storia ed alle tradizioni del territorio in sinergia con le realtà locali e le disponibilità tecnologiche di Unimore, realizza un connubio virtuoso che consente di incrementare conoscenze e competenze di altissimo profilo scientifico. Ed il premio di laurea attribuito al Dott. Morelli ne è testimonianza viva”

Lorenzo Morelli

Nato a Carpi il 16/10/1999, si è diplomato presso il Liceo Scientifico tradizionale Rinaldo Corso di Correggio nel 2018. Si è iscritto al Corso di Laurea in Chimica nello stesso anno, ed ha conseguito il titolo di laurea triennale nel 2021 a pieni voti. Il percorso formativo è proseguito con l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove si è brillantemente laureato in data 20/10/2023 con voto 110 su 110 e lode.