Salta al contenuto principale

Per gli studenti Unimore sopralluoghi sul rischio alluvionale a Bomporto e Bastiglia

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
bastiglia
Testo notizia

Per gli studenti Unimore sopralluoghi sul rischio alluvionale a Bomporto e Bastiglia


BOMPORTO - Ieri, mercoledì 19 novembre, Bomporto ha ospitato, in un'iniziativa diventata ormai consuetudine, un gruppo di studenti e studentesse dei corsi di laurea magistrale in Didattica e Comunicazione delle Scienze e in Geoscienze, Georischi e Georisorse dell'Università di Modena e
Reggio Emilia. 

Motivo della visita un'escursione didattica dedicata al tema del rischio alluvionale, che ha permesso ai partecipanti di osservare direttamente le criticità e le opere idrauliche del territorio.

 Accompagnati dal professor Mauro Soldati, dal dottor Mihai Micu e dal volontario Brunetto Righi, membro della Protezione Civile di Bomporto e responsabile della formazione, gli studenti hanno visitato il canale Naviglio e i Portoni Vinciani a Bomporto, i Prati di San Clemente e lo scatolato del Naviglio a Bastiglia. 

La giornata si è conclusa nella Sala del Consiglio comunale di Bomporto, con un incontro alla presenza della sindaca Tania Meschiari e dell'assessore all'Ambiente Andrea Berselli, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale. 

Durante la presentazione è stato ricordato l'evento alluvionale del 2014, occasione per riflettere sull'importanza della prevenzione e della gestione dei rischi. 

Gli studenti coinvolti frequentano i corsi di Ecologia e cambiamenti globali, tenuto dal professor Mauro Soldati, e Georischi e protezione civile, tenuto dal dottor Mihai Micu, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore. 

L'iniziativa ha rappresentato un momento formativo di grande valore, sottolineando come le escursioni didattiche siano fondamentali per collegare lo studio teorico alla realtà concreta e per conoscere da vicino le sfide del territorio.

Data ultimo aggiornamento:
22/11/2025