
Alla neo dott.ssa Alice Montorsi, laureata in Scienze Chimiche in 15/12/2023, è stato attribuito il Premio CHIMICA AL FEMMINILE – 1^ edizione, indetto dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici.
Motivazione del Premio - La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, vista la proposta presentata dal referente della Commissione Scientifica di Valutazione nominata dal Comitato Centrale della FNCF che ha esaminato le candidature pervenute, ha ritenuto di approvare la proposta presentata dal Consigliere referente e proclamare vincitrice del Bando di concorso, per la migliore tesi di laurea con spiccati contenuti innovativi e rilevanza tecnico scientifica in relazione al ruolo della chimica nell’ambito della sostenibilità, l’elaborato della dott.ssa Alice MONTORSI.
Il premio è stato consegnato durante la Giornata Nazionale del Chimico e del Fisico che si è tenuta a Roma il 20 maggio 2024.
“A conclusione del percorso formativo accademico, ed il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, a questa fermata è giunto anche questo Premio ‘Chimica al Femminile’ di nuova istituzione, tanto gradito quanto inaspettato, – commenta la dott.ssa Alice Montorsi. A fronte di questa grandissima soddisfazione, mi corre l’obbligo di ringraziare pubblicamente la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, sia per l’incessante attività di sostegno e di promozione della cultura scientifica, sia per l’organizzazione e la splendida cornice scelta per l’occasione (la Sala Capitolare del Senato della Repubblica). Ma tutto questo non ci sarebbe stato, senza il contributo dei relatori della tesi, la Dott.ssa Veronica D’Eusanio ed il Prof. Lorenzo Tassi con cui ho collaborato, inserendomi proficuamente nel gruppo di lavoro, per le attività di ricerca inerenti un aspetto all’interno di un quadro tematico di grande attualità, la sostenibilità alimentare. L’internato per la tesi è durato il tempo giusto, ma è stato un periodo troppo breve, poiché è stata un’esperienza unica nel suo genere. La formazione è talmente densa, con attività sperimentali così ravvicinate, da riempire le giornate in un crescendo continuo di risultati, al punto che gli sforzi per il lavoro non si avvertono più. La fatica non si avverte, cancellata e superata dalla soddisfazione percepita della crescita personale, grazie alla collaborazione condivisa con i tutori-relatori.
Il contesto della sostenibilità alimentare a tutto campo, consente di esplorare potenzialità di ricerca alquanto inattese, con ricadute significative sul territorio, oltre che di possibile trasferimento tecnologico, -riferisce la Dott.ssa Veronica D’Eusanio, dottoranda presso il DSCG. Già il titolo della tesi ‘Valorizzazione di scarti agroindustriali mediante recupero di principi bioattivi’ potrebbe risultare sufficiente per dimostrare il livello di integrazione fra scienze applicate – conoscenze – know how – competenze – territorio. In particolare, ci siamo occupati di applicare tecniche e metodologie operative tipiche della bioraffineria, a scarti di produzione e lavorazione di cucurbitaceae, con lo scopo di separare e recuperare frazioni di elevato valore aggiunto come fibra alimentare rossa, licopene e carotenoidi, olio da germoplasma seminale, zuccheri fermentescibili per la produzione microalgale, materiale proteico ad elevato valore biologico, ecc. Ed è proprio lungo queste direttrici che si sviluppano i rapporti e si intensificano progressivamente le relazioni con Produttori, Associazioni di Categoria, utilizzatori a valle, stakeholders e portatori di interesse di vario genere. Il Premio di laurea attribuito alla collega Alice Montorsi, oltre a favorire i rapporti di genere, è un tipico segnale di crescente interesse e di apertura istituzionale nei confronti delle tematiche di Agenda 2030, per conseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Le nostre personali congratulazioni alla dott.ssa Alice Montorsi, si uniscono al coro ed al plauso ricevuti al momento della premiazione. Il riconoscimento attribuito ad una giovane neo-laureata da parte della Federazione Nazionale degli Ordini Professionali, ci consente la giusta visibilità per sostenere che sui temi della sostenibilità, il DSCG di UniMORE c’è. Ma c’è altro che desideriamo sottolineare, poiché la creatività, il desiderio di partecipazione attiva ai processi di crescita culturale, la spinta innovatrice dei nostri giovani studenti, - sostiene il Prof. Lorenzo Tassi, sono vivido esempio di impegno personale e disponibilità al sacrificio per dedicarsi allo studio, all’approfondimento ed alla ricerca. Non importa quale tema, quale attività, quale ricerca. Ciò che conta veramente, e si vede in forma diffusa fra i nostri giovani talentuosi, è il desiderio di ’essere chimici’ dalle menti brillanti, e non ‘sembrare chimici’ per effetto estetico dovuto al camice bianco. A tutti i nostri giovani studenti rivolgo un caloroso incoraggiamento, affinché l’esempio di uno possa essere di stimolo ad attivare quel processo di miglioramento continuo che ciascuno può mettere in atto per se stesso. E se ciascuno lo farà con profonda convinzione, il corpo docente ricaverà maggiori soddisfazioni dal ruolo preposto alla formazione, mentre i giovani laureati troveranno certamente migliori condizioni per gli sviluppi di carriera personali.
Alice Montorsi
Nata a Modena il 18/11/1996, si è diplomata presso l’Istituto Tecnico Francesco Selmi di Modena nel 2015. Si è iscritta al Corso di Laurea in Chimica nello stesso anno, ed ha conseguito il titolo di laurea triennale nel 2018. Il percorso formativo è proseguito con l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove si è brillantemente laureata in data 15/12/2023 con voto 110 su 110 e lode.