Salta al contenuto principale
Contenuto
Dove siamo

SEDI

DSCG - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Via Campi, 103 - 41125 Modena
tel. +39 059 205 8500

Come raggiungere il DSCG

DALL'AEROPORTO DI BOLOGNA
L'aereoporto di Bologna dista circa 40 km dalla Citta' di Modena. Raggiungere la ferroviaria di Bologna mediante un taxi o gli autobus di linea oppure prendere la Navetta che collega direttamente l'aeroporto all'autostazione di Modena.
Seguire qundi il passo successivo.


DALL'AUTOSTAZIONE DI MODENA ALLA SEDE DEL DSCG
Prendere l'autobus urbano indicato di seguito:

  • linea n. 7 (direzione Gottardi) - (fermata: Via Braghiroli)

DALLA STAZIONE DEI TRENI DI MODENA ALLA SEDE DEL DSCG
Consultare l' orario ferroviario. Poi prendere l'autobus urbano:

  • linea n. 7 (direzione Gottardi) - (fermata: Via Braghiroli)

IN AUTOSTRADA
Uscita: Modena-sud. All'uscita dal casello girare a destra e seguire via Vignolese per circa 10 km. Superare l'incrocio con la Tangenziale. Al semaforo successivo girare a destra in via G. Campi. L'entrata al campus é a circa 100 m sulla destra.


SERVIZIO AUTOBUS DI LINEA

  • linea n. 7 (direzione Gottardi): collega l'autostazione e la stazione ferroviaria alla sede del DSCG (fermata: Via Braghiroli).
  • linea n. 7A (direzione Gottardi): collega l'autostazione e la  stazione ferroviaria alla sede del DSCG (fermata: Campi - Unversità).
  • linea n. 2 (destinazione T. Speri): collega l'autostazione alla sede del DSCG (fermate: Vignolese - Universita' oppure Vignolese - Campi)
Orari apertura

Il Dipartimento è aperto al pubblico dalle ore 8 alle ore 18 dal lunedì al venerdì; il sabato è chiuso.

Il Dipartimento osserva gli eventuali periodi di chiusura deliberati dagli Organi Accademici dell'Università di Modena e Reggio Emilia 

Contatti

La portineria è collocata nell'ingresso al piano primo:  tel. 059 205 8500
E-mail della portineria: portineria.campi103@unimore.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

Cecilia DOCCHIO (Responsabile), Eliana LOMBARDI, Sabrina MUTI, Paolo RUOSI

Orari di ricevimento in presenza

Presentazione documentazione missioni: Martedì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.30
Su appuntamento al di fuori di tali orari

La Segreteria Amministrativa si occupa di:

  • Gestione del Budget Autorizzatorio e Gestione delle Entrate. Referente: Cecilia Docchio
  • Gestione amministrativa dei fondi dipartimentali. Referente: Cecilia Docchio
  • Gestione del Fondo Economale. Referente: Cecilia Docchio
  • Rendicontazione dei Progetti di Ricerca interni, nazionali e internazionali. Referente: Cecilia Docchio
  • Caricamento dei Progetti di Ricerca su IRIS -AP. Referente: Cecilia Docchio
  • Gestione dell’attività contrattuale. Referente: Cecilia Docchio
  • Gestione della fatturazione attiva e della ripartizione utili. Referente: Cecilia Docchio
  • Gestione delle prestazioni a pagamento, della fatturazione attiva e della ripartizione utili. Referente: Cecilia Docchio
  • Gestione documentale delle prestazioni a pagamento. Referente: Sabrina Muti
  • Gestione delle procedure di acquisto e liquidazione delle fatture. Referenti: Eliana Lombardi e Paolo Ruosi
  • Gestione del registro inventario e dei trasferimenti economici interni. Referenti: Eliana Lombardi e Paolo Ruosi
  • Gestione delle missioni del personale: Referenti: Eliana Lombardi e Paolo Ruosi
  • Gestione della liquidazione compensi a collaboratori. Referente: Eliana Lombardi
  • Gestione delle comunicazioni istituzionali e del Protocollo Titulus. Referente: Sabrina Muti
  • Gestione delle procedure di attivazione assegni di ricerca e borse di ricerca. Referente: Sabrina Muti
  • Gestione degli orari di servizio del personale. Referente: Sabrina Muti
  • Gestione della documentazione degli Organi di Dipartimento (Consiglio, Giunta). Referente: Sabrina Muti
     

SEGRETERIA DIDATTICA
(condivisa con il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche)

Michela VINCENZI (responsabile), Maddalena BARBARI, Roberta BEALESSIO, Enrica MASELLI, Filomena PAPIA, Graziella SCALONE

Orari di ricevimento in presenza

Ufficio Stage (presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – Via Campi, 103)

Lunedì e Mercoledì dalle 10 alle 12

Segreteria didattica (presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche) – Via Campi 213/a)

Martedì e Giovedì dalle 10 alle 12

Tutti i servizi della Segreteria didattica e dell’Uffico Stage possono essere fruiti a distanza contattando il personale all’indirizzo e-mail istituzionale: didattica.chimgeo@unimore.it

La Segreteria Didattica si occupa di: 

  • Rapporti con gli studenti (es: info piani di studio, orientamento in itinere, interfaccia studenti/docenti, rapporti con la segreteria studenti). Referenti: Enrica Maselli, Roberta Bealessio, Graziella Scalone
  • Gestione offerta formativa, Manifesto degli studi, Esse3, Sua-CdS. Referenti: Michela Vincenzi, Enrica Maselli
  • Gestione dell’Orario delle lezioni. Referenti: Michela Vincenzi, Roberta Bealessio, Fausto Melotti
  • Gestione appelli di laurea. Referente: Filomena Papia
  • Gestione personale docente e ricercatore. Referente: Michela Vincenzi
  • Gestione docenti a contratto e visiting professor. Referente: Filomena Papia
  • Gestione processi di Assicurazione della Qualità della didattica - supporto ai CdS e al RQD e Gestione OPIS. Referente: Enrica Maselli
  • Organizzazione TOLC. Referente: Michela Vincenzi
  • Ufficio Stage. Referenti: Roberta Bealessio e Graziella Scalone 
  • Orientamento in ingresso e rapporti con le Scuole. Referenti: Roberta Bealessio, Graziella Scalone
  • Gestione attività didattiche integrative (seminari, prestazioni occasionali). Referente: Roberta Bealessio
  • Monitoraggio e aggiornamento siti web – aspetti connessi alla didattica. Referente: Enrica Maselli
  • Post laurea: dottorato e corsi perfezionamento. Referente: Michela Vincenzi
  • Gestione escursioni didattiche. Referente: Roberta Bealessio
  • Collaborazioni studentesche e tutorato. Referenti: Maddalena Barbari, Graziella Scalone

 

AREA INFORMATICA E TECNICO-SCIENTIFICA

Teresa BAIAMONTE, Massimo BARBIERI, Simona BIGI, Elena CASTELLINI, Enrico MAFFEI, Monica MALAVASI, Simona MARCHETTI DORI, Fausto MELOTTI, Valentina NICOLINI, Emanuele PAGANELLI, Simona PIAGGI, Paolo SERVENTI, Monica VACCARI, Barbara ZANFROGNINI

L’Area Informatica e Tecnico-Scientifica si occupa di:

  • Gestione del sistema informatico dipartimentale. Referente: Massimo Barbieri
  • Gestione del sito web dipartimentale. Referente: Simona Piaggi
  • Gestione identity. Referenti: Massimo Barbieri, Simona Piaggi
  • Gestione e manutenzione impiantistica dipartimentale. Referente: Enrico Maffei
  • Gestione degli automezzi dipartimentali. Referente: Paolo Serventi
  • Utilizzo e manutenzione strumentazione dipartimentale di ambito geologico. Referenti: Simona Bigi, Simona Marchetti Dori, Fausto Melotti, Emanuele Paganelli
  • Gestione delle collezioni dipartimentali di ambito geologico e naturalistico. Referente: Paolo Serventi
  • Utilizzo e manutenzione strumentazione dipartimentale di ambito chimico. Referenti: Elena Castellini, Monica Malavasi, Valentina Nicolini, Monica Vaccari, Barbara Zanfrognini
  • Gestione, raccolta e smaltimento rifiuti speciali e pericolosi. Referenti: Monica Malavasi e Barbara Zanfrognini
  • Welcome desk dipartimentale. Referente: Teresa Baiamonte

DSCG-DSV (Nuovo Dipartimento) - Edificio MO51 - Via Campi 103

  • Aula U0.1 – Pianto terra – 77 posti
  • Aula U0.2 – Piano terra – 68 posti
  • Aula U0.3 – Piano terra – 120 posti
  • Aula U1.1 – I  piano – 114 posti
  • Aula U1.2 – I  piano – 83 posti
  • Aula U1.3 – I  piano – 127 posti
  • Aula U1.4 – I  piano – 46 posti
  • Aula Uint. – 1 piano interrato – 10 posti
  • Aula Uint. – 2 piano interrato – 25 posti
  • Aula Uint. – 3 piano interrato – 30 posti
  • Aula Uint. – 4 piano interrato - 15 posti
  • Aula Uint. – 5 piano interrato – 30 posti

LABORATORI DIDATTICI - Edificio MO51 - Via Campi 103

  • U1.6 – 1 piano - Laboratorio di Chimica Generale e Chimica Fisica – 30 posti
  • U1.7  - 1 piano - Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Analitica – 50 posti
  • U 2.2 - 2 piano - Laboratorio di Chimica Organica – 50 posti
  • U1.5 – 1 piano _ Laboratorio di Chimica Strumentale 
  • Uint.3 – piano interrato - Aula informatica

BIOLOGIA ANIMALE - Edificio MO14 - Via Campi 213/D

  • Auletta LABS - 2° piano G0.1 – 28 posti

SCIENZE BIOMEDICHE - Edificio MO15 - Via Campi 287

Aula H1.1 (Fisiologia) – I piano 125 posti

MATEMATICA - Edificio MO18 - Via Campi 213/B

  • Aula M1.4 (Aula IV) – I  piano – 100 posti
  • Aula M2.3 – 20 posti

EDIFICIO FISICA - Edificio MO17 – Via Campi 213/A

  • Aula E – L 1.3 – 143 posti
  • Aula B – L 1.6 – 40 posti

BSI (Biblioteca scientifica interdipartimentale) - Edificio MO19 - Via Campi 213/C

  • Aula N0.1 (Aula 1BSI) – Piano terra – 100 posti

INGEGNERIA – Edificio MO25 – Via Vivarelli 10/1

  • Aula P2.4 (Fa-2d) – 55 posti
  • Aula P2.1 (Fa – 2a) – 97 posti

ORTO BOTANICO - Edificio MO13 - Viale Caduti in Guerra 127 

  • Aula F0.1 (aula storica) – 90 posti