
Referenti per l'internazionalizzazione e programma Erasmus+: Prof. Alfonso Zambon (in UE) e Prof. Luca Rigamonti (extra-UE)
Contatti: alfonso.zambon@unimore.it, luca.rigamonti@unimore.it
In conformità a quanto stabilito nel Regolamento Didattico di Ateneo, gli studenti possono svolgere parte dei propri studi presso Università all'estero con programmi di mobilità studentesca riconosciuti dalle Università dell'Unione Europea ed extra-europei (programma Erasmus+ per studio UE ed extra-UE). Lo studente, ammesso a trascorrere un periodo di studio all'estero, è tenuto ad indicare le attività formative che intende seguire presso le Università straniere per l'approvazione da parte del Consiglio di Interclasse. Il riconoscimento del programma degli studi effettuati all'estero avviene con parere del Consiglio di Interclasse sulla base di documentazione che comprovi le caratteristiche dell'insegnamento proposto (crediti didattici, numero di ore di lezione e di esercitazione, materiale didattico e altro). Le tipologie del riconoscimento sono:
- riconoscimento del credito o, comunque, della verifica del profitto;
- riconoscimento del periodo di preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio;
- riconoscimento del tirocinio e delle altre attività formative.
Il riconoscimento degli studi compiuti all'estero dagli studenti iscritti ai corsi di studi in Chimica L27 e Scienze Chimiche LM54, la conversione dei voti secondo il sistema italiano, nonché la convalida dei relativi crediti formativi universitari, avverrà su proposta e approvazione da parte del Consiglio di Interclasse.
Le sedi attive nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus+ per studio sono quelle evidenziate in figura e riportate nella tabella sottostante, nella quale vengono inoltre riportati il topic con relativo codice ISCED (codice di area che specifica l'ambito disciplinare previsto dallo scambio), il numero di studenti, mesi di mobilità previsti, livello di studio durante il quale fare domanda di mobilità e docente di riferimento. Si raccomanda di entrare sempre in contatto con il docente di riferimento qualora interessati a una delle sedi per avere maggiori informazioni riguardo esami e/o periodo di tesi/tirocinio da svolgere presso la sede estera.
Come indicato, per alcune sedi è attivo anche lo scambio di studenti di dottorato. Tutte le sedi possono essere inoltre utilizzate anche per gli scambi nell’ambito del programma Erasmus+ Traineeship. In quest’ultimo caso, possono essere attivate delle convenzioni con ulteriori sedi in Europa e nel Mondo.
Le sedi attive nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus+ per studio sono quelle evidenziate in figura e riportate nella tabella sottostante, nella quale vengono inoltre riportati il topic con relativo codice ISCED (codice di area che specifica l'ambito disciplinare previsto dallo scambio), il numero di studenti, mesi di mobilità previsti, livello di studio durante il quale fare domanda di mobilità e docente di riferimento. Si raccomanda di entrare sempre in contatto con il docente di riferimento qualora interessati a una delle sedi per avere maggiori informazioni riguardo esami e/o periodo di tesi/tirocinio da svolgere presso la sede estera.
Come indicato, per alcune sedi è attivo anche lo scambio di studenti di dottorato. Tutte le sedi possono essere inoltre utilizzate anche per gli scambi nell’ambito del programma Erasmus+ Traineeship. In quest’ultimo caso, possono essere attivate delle convenzioni con ulteriori sedi in Europa e nel Mondo.
Università – Topic (codice ISCED) | studenti/mesi | Livello di studio | Docente di riferimento |
Universitè de Reims Champagne-Ardenne , Reims (France) Topic: Chemistry (0531) | 1/5 (L27), 2/12 (LM54), 1/6 (Dottorato) | L27, LM54, Dottorato | Monica Caselli |
Universitè de Reims Champagne-Ardenne , Reims (France) Topic: Biochemistry (0512) | 2/10 | L27 | Monica Caselli |
Consorzio: Almeria, Cadiz, Cordoba, Huelva e Jaen (Spain) Topic: Chemistry (0531) | 1/5 | L27, Dottorato | Marina Cocchi |
University of Primorska , Koper (Slovenia) Topic: Chemistry (0531) / Earth sciences (0532) | 4/20 | L27, LM54, Dottorato | Marina Cocchi |
Université de Lille , Lille (France) Topic: Chemistry (0531) | 1/6 (L27), 2/12 (LM54), 2/12 (Dottorato) | L27, LM54, Dottorato | Marina Cocchi |
Johannes Gutenberg-Universität Mainz , Institute of Nuclear Chemistry , Mainz (Germany) Topic: Chemistry | 2/12 | LM54, Dottorato | Erika Ferrari |
Universitè de Bretagne Occidentale , Brest (France) Topic: Chemistry (0531) | 2/12 | L27, LM54, Dottorato | Erika Ferrari |
Universidad Complutense de Madrid , Madrid (Spain) Topic: Chemistry (442) | 2/12 | L27, LM54 | Gianluca Malavasi |
Universidad Complutense de Madrid , Madrid (Spain) Topic: Technology (0711) | 2/12 | L27 | Gianluca Malavasi |
Universidad Complutense de Madrid , Madrid (Spain) Topic: Materials (543) | 2/12 | L27, LM54 | Gianluca Malavasi |
Friedrich-Schiller-Universität Jena , Jena, Germany Topic: Chemistry (0531) | 1/6 | L27, LM54, Dottorato | Gianluca Malavasi |
Chimie ParisTech – PSL , Paris (France) Topic: Chemistry (0531) | 1/4-9 (LM54), 1/9 (Dottorato) | LM54, Dottorato | Maria Cristina Menziani |
University of Warwick , Warwick (United Kingdom) Topic: Chemistry (442) | 2/18 | L27, LM54, Dottorato | Adele Mucci |
Université de Strasburg , Strasburg (France) Topic: Chemistry (0531) | 2/12 | L27, LM54, Dottorato | Alfonso Pedone |
Universitè de Montpellier , Montpellier (France) Topic: Chemistry (0531) | 2/20 | L27, LM54, Dottorato | Alfonso Pedone |
Universitatea Politehnica din Bucureşti , Bucarest (Romania) Topic: Chemistry (0531) | 1/6 | LM54, Dottorato | Laura Pigani |
Turun Yliopisto (University of Turku), Turku (Finland) Topic: Chemistry (0531) | 1/5 | LM54 | Laura Pigani |
Universidad de Burgos , Burgos (Spain) Topic: Chemistry (0531) | 2/12 (L27 + LM54) 1/6 (Dottorato) | L27, LM54, Dottorato | Laura Pigani |
Curtin University , Perth (Australia) Topic: Chemistry | 2/12 (LM54), 1/6 (Dottorato) | LM54, Dottorato | Luca Rigamonti |
Universidade do Porto , Porto (Portugal) Topic: Chemistry (0531) | 2/12 | L27, LM54 | Luca Rigamonti |
Université de Lyon , Lyon (France) Topic: Chemistry (0531) | 3/18 | LM54, Dottorato | Alfonso Zambon |