Il DSCG è sede di una importante struttura museale:
Il Museo Universitario Gemma 1786 raccoglie esemplari unici di minerali, meteoriti, rocce e documenti storici e cartografici.
Il nome evocativo che il Museo ha assunto nel 2005, in occasione della sua riapertura al pubblico, ne ricorda:
- le origini: 1786, anno di fondazione dell’antico Museo di Storia Naturale della Regia Università di Modena voluto dal Duca Francesco III d’Este;
- il valore: Gemma, termine con cui nel 1846 Pietro Doderlein definì le collezioni geo-mineralogiche del Museo “Gemma fra le più belle e munificenti istituzioni di S.A.R. Francesco IV”.
Come è comunicato il Patrimonio Culturale?
Un momento della Conferenza International 2012 a Roma.
In una cornice prestigiosa quale quella dei Musei Vaticani, partecipano al Convegno numerose rappresentanze internazionali e figure importanti del mondo culturale italiano e straniero: Senatore Vincenzo Vita, Yolande valle-Neff UNESCO, Antonio Paolucci direttore dei Musei Vaticani, Senatrice Tullia Romagnoli Carettoni, Cardinale Francesco Marchisano, ambasciatori, forze dell’ordine dedicate alla tutela del patrimonio culturale, esperti ed operatori di musei ed istituzioni culturali e numerosi studenti.
Il Museo Universitario Gemma 1786 ha presentato il progetto di educazione al patrimonio culturale “Racconti di Pietra/Stones Telling Stories” come esempio di buone pratiche da seguire per contribuire a formare nelle comunità locali una maggiore consapevolezza del significato del patrimonio culturale e del valore che esso riveste anche all’interno del nostro territorio.