Progetto Cambiamenti Climatici tra Scienza e Coscienza

Progetto didattico-divulgativo promosso e organizzato dal Diparmento di Scienze Chimiche e Geologiche (DSCG) dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dal MUSE, Museo delle Scienze di Trento

​Scarica qui il progetto completo (pdf)
 

Una delle più grandi minacce ambientali, sociali ed economiche che il nostro pianeta deve affrontare è il cambiamento climatico, con i suoi impatti sugli ecosistemi, sul paesaggio e sulla natura in generale. Si tratta di una problematica che coinvolge tutti gli aspetti della società con un’emergenza in primo luogo documentata dalla rapidità con cui questi cambiamenti si stanno manifestando.

Non c'è dubbio che il cambiamento climatico evidente negli ultimi anni sia drammaticamente accelerato dall'uomo, e che la società si trovi ad affrontare enormi sfide. La dimensione globale del problema e la necessità di migliorare la nostra comprensione dei processi, degli impatti e delle strategie di adattamento necessarie, hanno indotto sforzi internazionali di ricerca collaborativa e sono oggetto di ampi resoconti sui media.
La comunità scientifica è impegnata nel monitoraggio continuo dei cambiamenti climatici, sia attraverso sofisticati esperimenti di laboratorio che sul campo, ma guarda anche a ciò che è avvenuto nel passato indagando il registro geologico per prendere in considerazione gli effetti sulla natura di tali cambiamenti con una prospettiva a lungo termine e su larga scala.

La costruzione di un’opinione pubblica informata risulta cruciale e la Scuola riveste senza dubbio un ruolo fondamentale per informare e sensibilizzare le giovani generazioni sulle cause, dinamiche ed effetti ambientali di tali cambiamenti nello spazio e nel tempo.

Da questa consapevolezza nasce il Progetto «Cambiamenti Climatici tra Scienza e Coscienza», che vede per la prima volta coinvolti un Dipartimento universitario di UNIMORE ed un ente museale e di ricerca di elevato prestigio come il MUSE, Museo delle Scienze di Trento.

La ricerca scientifica (Università, Enti Museali), attraverso studiosi esperti, si interfaccia con il mondo della scuola, aggiorna gli insegnanti, promuove e organizza attività didattiche e divulgative aperte al pubblico, e si aggiorna a sua volta attraverso un congresso scientifico di livello internazionale.


Il progetto è strutturato in 4 fasi:


Enti promotori

  • Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
    Università di Modena e Reggio Emilia
    Via G. Campi 103, 41125 Modena
  • MUSE Museo delle Scienze,
    Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento

 

Responsabili
Prof.ssa Francesca Bosellini - UNIMORE
Dr. Massimo Bernardi - MUSE

Collaboratori
Dr. Alessandro Vescogni - UNIMORE
Dr.ssa Beatrice Fornaciari - UNIMORE
Dr.ssa Marina Galetto - MUSE
Dr.ssa Rita Vandini - IIS «F. Selmi» Modena

Informazioni
Dr. Alessandro Vescogni
Dip. Scienze Chimiche e Geologiche UNIMORE
Tel. 0592058455 - alessandro.vescogni@unimore.it
Dr.ssa Marina Galetto
Servizi Educativi - MUSE Museo delle Scienze
Tel. 0461 270380 - marina.galetto@muse.it