Borse di soggiorno per Trieste Next: ecco il bando per l'edizione 2023 - Trieste, 22-24 settembre 2023 (anche versione inglese)
Borse di soggiorno per studenti universitari
TRIESTE NEXT FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA
12^ edizione: "Il MONDO NUOVO. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile"
22-24 settembre 2023
100 eventi tra talk, seminari e conferenze con oltre 300 relatori: protagonisti i grandi nomi della ricerca scientifica e dell'impresa innovativa. Tutte le informazioni cliccando qui
Prossima deadline per inviare la candidatura: domenica 30 luglio 2023
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Trieste Next Academy, in programma a Trieste da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023.
La Trieste Next Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.
Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico, con la co-promozione di Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la collaborazione della Commissione Europea e la content partnership di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
La Trieste Next Academy intende offrire unoccasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
- accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario (convegni, workshop, seminari);
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dellimpresa innovativa;
- partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà allestita per loccasione in Piazza Unità dItalia, nel cuore di Trieste.
Prossima scadenza per l'invio della candidatura è domenica 30 luglio 2023.
Per gli studenti internazionali si segnala la possibilità di partecipare alla International Academy di Trieste Next, che si svolgerà interamente in lingua inglese con un programma dedicato di attività. Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, clicca qui
PREMESSA: EMERGENZA COVID19
In considerazione dellemergenza sanitaria in corso, lorganizzazione di Trieste Next segnala che:
la manifestazione si svolgerà dal vivo e garantirà il rispetto delle regole di distanziamento sociale e di sicurezza sanitaria previste dalle autorità nelle date di svolgimento del Festival;
qualora la manifestazione fosse cancellata dalle autorità per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dellorganizzazione, si garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione; si vedano i Termini di partecipazione a questa pagina per maggiori informazioni.
1. BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA 12^ EDIZIONE DELLA TRIESTE NEXT ACADEMY
Anche questanno, Trieste Next guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle Università italiane, ai quali intende offrire unoccasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo, lorganizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Trieste Next Academy e accedere alle borse di soggiorno.
Per gli studenti internazionali si segnala la possibilità di partecipare alla International Academy di Trieste Next, che si svolgerà interamente in lingua inglese con un programma dedicato di attività. Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, cliccare qui
2. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà pubblicato su questo sito nei prossimi giorni. Alcune anticipazioni:
1^ edizione: "I CONFINI DELLA SCIENZA". L'edizione 2023 del Festival si intitolerà "I CONFINI DELLA SCIENZA. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere". Sin dalla prima edizione, Trieste Next ha scelto di affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dallalimentazione allacqua, dallenergia al rapporto tra uomo e tecnologia fino al tema della sostenibilità. La dodicesima edizione sarà un momento per tracciare lagenda scientifica dei prossimi anni, per proporre riflessioni di ampio respiro sulle nuove frontiere della ricerca e innovazione, nonché sui limiti etici ma non solo che guidano il dibattito nella comunità scientifica. Trieste Next sarà così loccasione per promuovere il dialogo tra discipline STEM e le scienze umane e sociali, con un calendario di oltre 100 eventi e la partecipazione di oltre 300 relatori.
TRA GLI OSPITI PASSATI. Nelle passate edizioni di Trieste Next sono intervenuti: Edvard Moser, premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 2014, Roger Beachy, direttore NIFA-National Institute of Food and Agriculture (USA), fondatore Donald Danforth Plant Science Center, Antonio Lazcano, biologo e docente School of Sciences, Autonomous University of Mexico; Nick Berry, Singularity University, NASA Research Camp; Marc Mézard, direttore Ecole Normale Supérieure di Parigi, fisico e studioso delle reti neurali; Peter Wadhams, docente di Ocean Physics University of Cambridge, tra i massimi esperti mondiali di riscaldamento globale; Elena Cattaneo, farmacologa, biologa, accademica e senatrice, Viktor Mayor-Schonberger, docente di Internet Governance and Regulation Oxford Internet Institute, Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore, Alberto Mantovani, direttore scientifico Humanitas, professore emerito Humanitas University; Sandra Savaglio, astrofisica dellUniversità della Calabria, celebrata con la copertina di Time; Vittorino Andreoli, psichiatra, membro della New York Academy of Sciences e Presidente della Section Committee on Psychopathology of Expression, world Psychiatric Association; Dominick Salvatore, economista allUniversità di Fordham e vincitore della National Medal of Science conferita dal Presidente degli Stati Uniti dAmerica nel 2010; Wolfgang Proβ, docente emerito di Letterature comparate, Università di Berna, uno dei massimi ricercatori mondiali dellorigine ed evoluzione del linguaggio; Samantha Cristoforetti, astronauta, prima donna italiana in equipaggio Agenzia Spaziale Europea ESA. E ancora, Kathleen Richardson, ricercatrice in Etica della Robotica, Centre for Computing and Social Responsability, DeMonfort University; Maria Chiara Carrozza, scienziata, direttore scientifico Fondazione Don Gnocchi, presidente ERC-Consiglio Europeo delle Ricerche; Roberto Burioni, medico virologo, docente di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale Università di Trento, già presidente Agenzia Spaziale Italiana, Pier Paolo Di Fiore, fondatore IFOM MIlano, docente di Patologia generale Università di Milano, direttore Programma di Novel Diagnostics Istituto Europeo di Oncologia, Alberto Piazza, professore emerito di Genetica umana Università di Torino, Barbara Mazzolai, associated director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, Maurizio Ferraris, filosofo ed editorialista la Repubblica e Neue Zurcher Zeitung, Antonio Casilli, docente di Sociologia Télécom Paris-Institut Polytechnique de Paris, Chiara Valerio, scrittrice, editor e conduttrice radiofonica.
CITTÀ DELLA CONOSCENZA. Per tutta la durata della manifestazione, Piazza Unità dItalia, nel cuore della città, ospiterà il villaggio Trieste Città della Conoscenza, che accoglierà una sala convegni, spazi destinati alla divulgazione scientifica con seminari e presentazioni. Soprattutto, saranno presenti laboratori di divulgazione scientifica e animazione curati dagli enti del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.
3. BENEFICI PER I PARTECIPANTI
Negli ultimi dieci anni, più di 10.000 partecipanti selezionati studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato hanno partecipato al Progetto Academy, ideato e curato da Goodnet. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti unopportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
La Trieste Next Academy mette a disposizione 250 borse di soggiorno che includono:
- accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per lintera durata del soggiorno (notti di venerdì 22 e sabato 23 settembre 2023), con possibilità di richiedere (previo versamento di supplemento aggiuntivo) il soggiorno in camere singole, doppie, o notti extra;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dallorganizzazione;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario).
- Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione allevento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 240 euro.
Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione, e solo a fronte delleffettiva partecipazione all80% degli appuntamenti in programma, verrà rilasciato lattestato di partecipazione ufficiale.
4. COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO
La Trieste Next Academy mette a disposizione degli interessati 250 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro domenica 30 luglio 2023.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall'organizzazione di Trieste Next e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, lalloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Clicca qui per candidarti
Per gli studenti internazionali si segnala la possibilità di partecipare alla International Academy di Trieste Next, che si svolgerà interamente in lingua inglese con un programma dedicato di attività. Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, cliccare qui
5. DOMANDE FREQUENTI / TERMINI DI PARTECIPAZIONE
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sullorganizzazione del soggiorno a Trieste Next, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, cliccare qui per trovare una risposta alle domande più frequenti.
6. PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, i seguenti recapiti:
Goodnet Territori in Rete
Mail: segreteria@goodnet.it
Trieste Next - Festival of Scientific Research
12th Edition - "A New World. Science, culture and Innovation for a Sustainable Future"
International Academy Fellowships
Trieste (Northeastern Italy) - 22-24 September 2023
Dear students,
We are pleased to inform you that applications are now open for the Trieste Next International Academy fellowships, a 3-day intensive program that will take place in Trieste on September 22-24, 2023, on the occasion of the 2023 Edition of the Festival of Scientific Research, promoted by the Municipality of Trieste, the University of Trieste and ItalyPost.
The Academy Program is specifically designed for BA, MA and PhD students and offers the possibility to attend the 12th Edition of Trieste Next, thus granting access to:
- over 60 talks, conferences, workshops with renowned scientists, researchers and professionals
- 3 special sessions on artificial intelligence/robotics, medical sciences and biotechnologies
- guided tours and visits to renowned science research centres based in the Friuli Venezia Giulia Region
- full board accommodation with bus transfers throughout the duration of the event
- The Trieste Next International Academy is open to international English-speaking students and will take place from September 22 (Friday) to September 24 (Sunday). All activities will be held in English.
Italian-speaking students may apply for the Trieste Next Academy, a different program which will be taking place on September 22-24: click here to discover the set of activities and apply.
Final deadline to submit your application: 30 July 2023
Fellowships for the Trieste Next International Academy
We are currently working on the calendar of events for the 2023 Edition of Trieste Next. The official program will be available online on this website.
THE 12th EDITION: "A NEW WORLD. SCIENCE, CULTURE AND INNOVATION FOR A SUSTAINABLE FUTURE". Since its first edition in 2012, Trieste Next has aimed at addressing key issues of the scientific and cultural debate: from food resources to water management, from energy to sustainability. The 2023 Edition will offer the chance to outline the scientific agenda for the coming years and propose far-reaching reflections on the new frontiers of research and innovation with a focus on sustainability. Trieste Next will thus be an opportunity to promote a fruitful dialogue between STEM disciplines, humanities and social sciences, with a calendar of over 100 events and the participation of over 300 speakers.
THEMATIC SESSIONS. Selected students for the Trieste Next International Academy will have unlimited access to three special sessions on robotics/artificial intelligence, medical sciences and biotechnologies. Each session will kick off with a guided visit to a research centre of international renown and will be followed by a program of 5-6 seminars over the course of 3 days.
PAST INTERNATIONAL SPEAKERS. Edvard Moser, Nobel Laureate in Physiology or Medicine; Aaron Ciechanover, Nobel Laureate for Chemistry; Helga Nowotny, professor emerita of Science and Technology Studies Swiss Federal Institute of Technology, former chairwoman European Research Council; Tahar Ben Jelloun, writer and essayist; Chris Smith, clinical lecturer in Virology University of Cambridge; Rama Gheerawo, director Helen Hamlyn Centre for Design, Royal College of Art London; Peter Wadhams, professor emeritus of Ocean Physics, head of the Polar Ocean Physics Group University of Cambridge; Uday Kishore, senior lecturer in Immunobiology and Medical Microbiology Brunel University London; Jan Olof Lundqvist, senior researcher SIWI-Stockholm International Water Institute; Viktor Mayer-Schönberger, professor of Internet Governance and Regulation Oxford Internet Institute; Roger Beachy, professor emeritus in Biology Washington University, former Executive director World Food Center University of California; Cameron Neylon, professor of Research Communication Centre for Culture and Technology Curtin University; Julian Nida-Rümelin, philosopher and professor of Philosophy and Political theory Ludwig-Maximilians-Universität, former Minister of Culture Federal Republic of Germany; Segenet Kelemu, director general International Centre of Insect Physiology and Ecology; Jos de Blok, founder and CEO Buurtzorg; Steve Chan, senior fellow Harvard Kennedy Schools Center for Public Leadership; Kathleen Richardson, professor of Ethics and Culture of Robots and AI De Montfort University; Miguel Benasayag, philosopher and psychoanalyst; Thierry Pedrazzini, director of Experimental Cardiology Unit University Hospital in Lausanne; Dominick Salvatore, distinguished professor of Economics Fordham University.
OPEN-AIR LABS IN THE CITY OF KNOWLEDGE. As in previous editions, for the entire duration of the Festival Piazza Unità dItalia (the main square in Trieste) will host the City of Knowledge Science Village. Visitors will thus be able to join over 150 activities and open-air labs curated by the whole network of science centres based in Trieste.
Benefits for selected students
Since 2012, more than 10,000 BA, MA and PhD students have attended our Academy Program. Through our initiative, we offer the unique opportunity to meet and discuss with internationally-renowned scientists and professionals, as well as to join a network of international students sharing similar educational and professional backgrounds.
Our fellowship program grants:
- access to special thematic sessions with selected speakers (robotics/artificial intelligence, biotechnologies, medical sciences) and reserved seats to all events
- full board accommodation in 3-4 bed rooms for the entire duration of the stay (from Friday 22 to Sunday 24 September); single or double-room accommodation is available at an additional cost.
- bus transfers (if required to reach the hotel/event venue)
- Our fellowship program covers 50% of the participation fees. Upon selection of the application, in order to confirm participation to the Academy Program, selected students are required to pay a participation fee of 240 Euro.
The Academy Program does not cover travel expenses to/from the city of residence.
How to apply
Prospective students may apply to our fellowship program by clicking here. Deadline to apply: 30 July 2023
Following deadlines: 27 August 2023.
In order to successfully complete the Academy Program and obtain the final certificate, selected students are required to attend the program of events and actively contribute to the activities defined by the organizing committee of Trieste Next.
Applications will be selected on a weekly basis following criteria such as resume, course of study/research project, motivation letter.
Our team will provide selected students with all information regarding calendar of activities, accommodation, meals, as well as details to pay participation fees.
Click here to apply
Italian-speaking students may apply for the Trieste Next Academy, a different program which will be taking place on September 22-24: click here to discover the set of activities and apply.
Covid-19 Pandemic
The organizing committee of Trieste Next informs that:
- the Festival will be held in physical presence of both speakers and audience, following the regulations provided by local and national authorities
- should the event be cancelled by the authorities due to force majeure causes, full refund of the participation fee is guaranteed. Please refer to the Terms and conditions page for further information.
Frequently Asked Questions
For any information, please refer to our FAQ page: click here
For further information, contact us
Monday-Friday, 9am-6pm:
internationalrelations@goodnet.it
Ph. +390490991240
Whatsapp +393517913960
T. 0490991240