MALTA10 - Escursione geologica multidisciplinare nel laboratorio naturale dell'isola di Malta

Malta, 11-18 Novembre 2010

Introduzione

La possibilità di effettuare escursioni didattiche che permettano di approfondire e ampliare le conoscenze maturate in aula costituisce un requisito fondamentale per gli studenti dei corsi di laurea a carattere scientifico, sia per quelli iscritti ai corsi inerenti specificamente le Scienze della Terra sia per quelli che le cui attività didattiche prevedono comunque lo studio del territorio e dell'ambiente nelle loro diverse componenti. Da qui l'idea di proporre un'escursione didattica che possa coinvolgere studenti con preparazione e attitudini differenti accomunati comunque dall'interesse e dalla passione per lo studio del territorio e dell'ambiente, con particolare riguardo agli aspetti geologici.

LOCANDINA

VIDEO

PHOTO GALLERY


Perché un'escursione geologica a Malta?

Sono state prese in considerazione diverse destinazioni che prevedessero la possibilità di svolgere attività didattiche sul terreno di tipo integrato e multidisciplinare. Dopo un'attenta valutazione, la scelta è ricaduta sull'isola di Malta dove, da alcuni anni, ricercatori di Scienze della Terra sono impegnati in ricerche che spaziano dalla geologia in senso stretto, alla geomorfologia, alla geologia applicata e alla mineralogia.
E' da sottolineare come l'isola di Malta possa essere considerata un vero e proprio laboratorio naturale per lo studio dei fenomeni geologici grazie a situazioni stratigrafiche e tettoniche che presentano singolari connotati di esemplarità didattica. In particolare, nella zona nord-occidentale dell'isola, anche a causa della presenza di rocce a comportamento meccanico assai diverso tra loro (argille e calcari corallini), si possono osservare imponenti quanto spettacolari fenomeni franosi che interessano le coste alte, implicando tra l'altro condizioni di rischio per le infrastrutture presenti. Se si unisce a ciò il fatto che la copertura vegetale (macchia mediterranea) si presenta in genere piuttosto rada, si comprende come tale territorio risulti ideale ai fini di una buona riuscita dell'applicazione di una serie di metodi e tecniche di indagine geologica l.s., da quelli più tradizionali a quelli più innovativi.
L'insieme delle caratteristiche ambientali sopra menzionate ha assicurato la realizzazione di un'escursione didattica altamente istruttiva e che ha permesso di affrontare tematiche geologico-ambientali in modo originale ed alquanto efficace.
L'isola di Malta è stata inoltre scelta come meta per l'escursione didattica anche per permettere agli studenti di fare un'esperienza internazionale in un territorio di lingua inglese. Al proposito sono state effettuate attività integrate, sia di tipo didattico che di tipo sociale, con studenti dei corsi di laurea in Geografia e Scienze della University of Malta. Ciò ha favorito e stimolato scambi di studenti nell'ambito del Programma Erasmus già attivo tra i due Atenei.

Programma dell'iniziativa

L'escursione geologica a Malta è stata integrata con attività preparatorie (seminari introduttivi) che, con la collaborazione dei docenti, hanno permesso di introdurre agli studenti coinvolti le caratteristiche ambientali dell'isola, nonché i principi che regolano le tecniche di indagine che sono state poi utilizzate durante le attività sul terreno.

Durante l'escursione si sono messe in pratica le tecniche apprese durante la fase preparatoria e, in particolare, sono state condotte attività di rilevamento geologico, geomorfologico e paleontologico, nonché campionamenti delle diverse litologie affioranti per analisi mineralogiche e geotecniche.

Per conferire un valore aggiunto all'escursione, una volta rientrati in Italia, agli studenti sono state proposte attività di approfondimento nelle quali tutti i dati raccolti in campagna sono stati trattati, elaborati ed analizzati. In questa fase si è previsto, in particolare, di integrare le conoscenze acquisite durante l'escursione mediante la realizzazione di analisi mineralogiche in laboratorio sui campioni prelevati a Malta, nonché di digitalizzare i rilevamenti effettuati per la realizzazione di una carta geologico-geomorfologica del territorio tramite tecnologie GIS (Geographical Information System).

Per divulgare i risultati derivanti dall'attività svolta, infine, si è organizzato un workshop, rivolto a docenti e studenti interessati, nell'ambito del quale sono stati presentati gli esiti delle attività svolte, sia dal punto di vista scientifico che socio-culturale.

Il programma completo dell'attività didattica effettuata è stato articolato nelle seguenti fasi:

1. Attività preparatorie: lezioni introduttive
2. Attività sul campo a Malta
3. Attività di approfondimento: esperienze in laboratorio
4. Workshop di presentazione dei risultati.

Scarica la versione stampabile del programma

Sono state illustrate le principali caratteristiche geografiche, climatiche, geologiche, paleontologiche e geomorfologiche dell'isola di Malta, nonché forniti fondamentali dettagli organizzativi. Inoltre sono state descritte le ricerche già avviate da parte dei ricercatori del Dipartimento sull'isola di Malta in modo da delineare un quadro esaustivo relativo allo stato dell'arte delle ricerche geologiche nell'area di interesse.

Inoltre sono stati presentati i principali metodi di analisi e le principali tecniche che sono poi stati sperimentati direttamente sul campo e nella successiva fase di elaborazione dati in laboratorio. In particolare, si sono introdotti i concetti base per la realizzazione di analisi mineralogiche e i GIS (Geographical Information System) che sono stati in seguito utilizzati per la digitalizzazione delle informazioni desunte durante i rilevamenti sul terreno e la successiva creazione delle cartografie geologiche.

2. Attività sul campo a Malta
L'escursione didattica proposta ha avuto durata di 8 giorni e si è svolta nel il periodo compreso tra il 11 novembre 2010 e il 18 novembre 2010.

3. Attività di approfondimento: esperienze di laboratorio
Al rientro dalla settimana di escursione didattica si è proceduto alle attività di elaborazione dati successiva al periodo di campagna. Durante tale periodo sono state condotte le analisi mineralogiche sui campioni raccolti oltre che digitalizzati i rilievi geologici-geomorfologici effettuati. In particolare, gli studenti sono stati istruiti circa le modalità di realizzazione di tali studi e hanno poi condotto tale attività di elaborazione dei dati raccolti in maniera autonoma.

4. Workshop di presentazione dei risultati
Ad un mese circa dal rientro da Malta si è organizzata una giornata dedicata alla presentazione dell'esperienza a tutti i docenti e studenti interessati. Tale giornata è stata organizzata in collaborazione con i docenti che hanno partecipato all'iniziativa e ha previsto la presentazione da parte degli studenti di contributi individuali, presentati sia in forma orale che come poster, relativi ai vari aspetti (scientifico, culturale, sociale ecc.) dell'esperienza vissuta a Malta.

Collaborazioni

La buona riuscita dell'escursione è stata garantita dalla collaborazione pluriennale tra il Mediterranean Institute dell'University of Malta e il Dipartimento di Scienze della Terra del nostro Ateneo. Sono infatti in atto una Convenzione tra le due università, un accordo bilaterale ERASMUS e ricerche in comune finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dal Consiglio d'Europa. L'Istituto Italiano di Cultura ha favorito il coordinamento delle attività, la gestione degli aspetti logistici in loco ed ospitato una conferenza.

Hanno partecipato all'escursione in qualità di docenti anche ricercatori del CNR-IRPI di Padova, dell'Università di Trieste e della University of Malta.

L'iniziativa è stata cofinanziata dall'Ufficio Benefici e Disabilità dell'Università di Modena e Reggio Emilia.


Accreditamento

L'iniziativa ha valore di corso opzionale e permetterà l'accreditamento di 6 CFU per i corsi L-34 e LM-74.


Main sponsor

Sponsor dell'iniziativa è stata AIR MALTA che ha offerto tariffe ridotte ai partecipanti.


Con la collaborazione di


Sponsor

Press review

Studenti di geologia in trasferta a Malta - Svolgeranno attività didattica "sul campo" - 27/09/2010 Il Resto del Carlino
Studenti di Geologia a Malta: prossima la partenza per attività curricolare sul campo - 08/11/2010 UNIMORE WebMagazine & eNews
Studenti di Geologia tornati da Malta - 04/01/2011 UNIMORE WebMagazine & eNews

Programma

Introduzione all'assetto strutturale
Inquadramento geologico
Geomorfologia
Rilevamento geomeccanico
Tecniche geomorfologiche: georadar
Tecniche geomorfologiche: GPS
Aspetti geopaleontologici
Assetto strutturale
Corso Malta (Parte I)
Corso Malta (Parte II)
Corso Malta (Parte III)
Field Trip Guide