...
Sebbene limportanza dei comparti produttivi in elenco sia leggermente diversa per le tre aree geografiche considerate, lordine riportato rispecchia in modo realistico limportanza dei settori per loccupazione dei laureati chimici fatta eccezione per il comparto terziario che, riunendo i laboratori di prova sia privati che pubblici, rappresenta certamente un comparto importante per limpiego dei Laureati chimici. (dati rilevati da:
- http://www.mo.camcom.it/statistica-studi-e-pubblicazioni/demografia-delleimprese ,
- http://osservatorioeconomico.re.it/6785/leconomia-reggiana-i-principali-indicatori-novembre-2014/,
- http://www.confindustriamodena.it/it/ufficiostudi,
- http://www.mn.camcom.it/files/InformazioneEconomica/Rapporto_Economico_2014.pdf ).
Costituzione del Comitato di Indirizzo.
Contestualmente allavvio delle procedure di accreditamento dei corsi di studio, il Consiglio di Interclasse di Corso di Studio (CICdS) di chimica ha selezionato i candidati per listituzione del Comitato di Indirizzo, per l'attivazione di un Tavolo Tecnico dedicato alla consultazione delle Parti Interessate, mediante una selezione realizzata prendendo in considerazione figure professionali rappresentative sia delle principali interested parties produttive del bacino territoriale di interesse per i laureati in chimica di UNIMORE che degli enti pubblici e privati di riferimento quali: ARPA ER, Unindustria Modena, Unindustria Reggio Emilia, Ordine Professionale dei Chimici sezione di Modena, Ordine Nazionale dei Chimici e rappresentante degli Istituti di formazione Superiore.
Il Comitato di Indirizzo di area Chimica è formato da una decina di membri esterni, oltre al Presidente del CICdS, il Direttore del DSCG, il referente della Commissione Didattica, il rappresentante della Commissime Qualità, ed il coordinatore/referente del Tavolo Tecnico.
Il Comitato di Indirizzo si è insediato ufficialmente il 21.1.2015, incontro nel quale sono state immediatamente espletate funzioni tipiche del gruppo di lavoro, ovvero progettuali, di controllo e verifica sul corso/i di studio/i.
Modalità e cronologia delle consultazioni.
A regime il Comitato di Indirizzo dovrebbe essere convocato almeno due volte lanno, in fase di predisposizione del piano dellofferta formativa per l'AA successivo, ed al termine del ciclo di lezioni in modo da poter pianificare eventuali attività didattiche integrative e poter poi, eventualmente, valutare ed elaborare i risultati ottenuti attraverso lanalisi dei documenti RAR e del documento di riesame di mediotermine.
Per ogni riunione, sia di tipo in presenza che via web, sarà redatto un verbale che è trasmesso a tutti i partecipanti per lapprovazione, e successivamente inviato al CICdS per la successiva discussione. Tutti i documenti, verbali ed allegati, sono disponibili sul sito di Dipartimento, alla sezione Verbali del Comitato di Indirizzo.
Approvato nel Consiglio di Interclasse del 10 luglio 2015