CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO "CAMBIAMENTI CLIMATICI: ECOSISTEMI, BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE - Dal passato profondo allAntropocene tra nuove metodologie dindagine e approcci didattici interattivi"
Venerdì 26 Ottobre 2018, alle ore 15
preso lAula 1.1 del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Via G. Campi 103 - Modena
si terrà lultimo incontro del Corso di Formazione e Aggiornamento CAMBIAMENTI CLIMATICI: Ecosistemi, Biodiversità ed Evoluzione organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche in collaborazione con il MUSE (Museo delle Scienze di Trento).
Scarica la locandina con il programma completo (pdf)
Cambiamenti Climatici: realtà e finzione
sarà il tema di questo ultimo incontro nel quale sono previsti due interventi:
-
Cambiamenti climatici e fake news: attenzione a come si interpretano i dati
!
Relatore: Prof. Stefano Caserini , docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano dove svolge attività di ricerca scientifica e consulenza nel settore dellinquinamento dellaria, della stima e riduzione delle emissioni in atmosfera e dei cambiamenti climatici. Lintervento affronterà i problemi nella comunicazione del delicato tema dei cambiamenti climatici, analizzando le fake news sul clima e gli strumenti per una comunicazione più efficace. -
I ghiacciai non mentono: i rilevamenti glaciali come termometro del pianeta
Relatore: Dr. Christian Casarotto , glaciologo presso il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) dove svolge attività di ricerca e divulgazione nel campo della Geomorfologia e Geologia del Quaternario per quanto riguarda levoluzione del paesaggio alpino relativamente alle dinamiche glaciali attuali, recenti e passate. Lintervento presenterà e analizzerà una serie di dati che metteranno in luce il pessimo stato in cui si trovano i ghiacciai del nostro pianeta.
Questo progetto didattico rivolto agli insegnanti di Scuola Superiore di secondo grado.
L'organizzazione a cura dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e del MUSE - Museo delle Scienze di Trento.
Gli interventi sono
tutti i venerdì di Ottobre, dalle 15.00 alle 18.30,
presso laula 1.1 del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, via Campi 103, Modena.
Per maggiori informazioni: alessandro.vescogni@unimore.it.
Il corso è gratuito ed aperto a tutti gli studenti ed i docenti di Unimore