SEMINARI Prof.ssa Laura SADORI: "Paleoclima e Paleoambiente nel Quaternario"
Nell'ambito delle attività della Scuola di Dottorato "Models and methods for material and environmental sciences",
nei giorni 14 e 15 Marzo 2016,
presso l'Aula Storica dell'Orto Botanico, Modena
la
Prof. Laura Sadori
Università La Sapienza di Roma
terrà un corso su Paleoclima e e Paleoambiente, così srtutturato:
14 marzo pomeriggio, ore 15-19:
I cambiamenti climatici del Quaternario: quali sono i mezzi che abbiamo per quantificarli e datarli? Olocene e Antropocene: cambiamenti climatici e impatto antropico
15 marzo mattina, ore 9-13:
Paleoclima e paleoambiente del Quaternario in Mediterraneo attraverso le sequenze balcaniche
Abstract:
Questo secondo seminario sarà di interesse più generale.
Il record sedimentario del lago più antico d'Europa, il Lago di Ocrida (Albania/Macedonia) e il progetto SCOPSCO (http://www.ohrid-drilling.org/): come una cooperazione internazionale fra geologi, geochimici, biologi molecolari, paleobotanici e fisici può spiegare la biodiversità attuale.
Il carotaggio ha ottentuto un record composito lungo ca. 600 m e vecchio ca. 1 milione e mezzo di anni, è costato oltre due milioni di euro, ed è stato finanziato da un'organizzazione mondiale, l'ICDP, International Continental scientific Drilling Program (http://www.icdp-online.org/home/).
Il gruppo di ricerca ha già prodotto risultati per l'ultimo mezzo milione di anni e i primi risultati sono già editi sulla rivista open access Biogeosciences. Nel lavoro sono coinvolti ricercatori di università tedesche, olandesi, greche, francesi, inglese, macedoni, svizzere e italiane.
L'Italia ha messo in campo unità di ricerca delle università di Pisa, Roma Sapienza, Modena e Reggio Emilia, Bari, Firenze e del CNR.