Vittoria Vandelli dottoranda del DSCG studierà i ghiacciai ad Aix-en-Provence
Vittoria Vandelli studentessa di Unimore del Corso di Dottorato in Modelli e Metodi per le Scienze materiali e ambientali del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, con tutor il prof. Mauro Soldati, ha vinto una Borsa di mobilità per dottorandi del Governo francese nell'ambito della ricerca sulla "Lotta contro il cambiamento climatico: scienza climatica, osservazione e comprensione del sistema Terra, scienze e tecnologie della transizione verso unenergia sostenibile".
Questo riconoscimento le permetterà di svolgere un periodo di mobilità presso il CEREGE - Centre Europeen de Recherche et dEnseignement des Geosciences de lEnvironnement di Aix-en-Provence, nell'ambito del progetto di dottorato che riguarda la ricostruzione del paesaggio glaciale nelle Dolomiti Orientali a partire dal Tardo Pleistocene, periodo caratterizzato da importanti variazioni climatiche su scala millenaria.
Lo studio condotto dalla dott.ssa Vandelli e la prestigiosa borsa di studio che ha avuto il merito di aggiudicarsi - ha commentato il prof. Mauro Soldati te stimoniano la rilevanza delle ricerche geologiche e geomorfologiche nell'ambito della ricostruzione dei climi del passato, la cui conoscenza è fondamentale ai fini dell'analisi dei cambiamenti climatici che stanno attualmente interessando il nostro Pianeta. La datazione dei depositi glaciali identificati nelle Dolomiti costituirà un tassello in più per definire la cronologia delle fluttuazioni dei ghiacciai che circa 20,000 anni fa ricoprivano estesamente le nostre montagne.
Sono entusiasta di questa opportunità - ha commentato la dottoranda Unimore Vittoria Vandelli - che mi permetterà di approfondire le ricerche nell'ambito del mio progetto di dottorato a fianco di alcuni dei maggiori esperti nello studio delle interazioni tra ghiacciai e climi del passato, avvalendomi di strumenti e tecniche di datazione disponibili in assai pochi laboratori al mondo.
Le attività di ricerca presso il CEREGE saranno volte alla datazione di depositi glaciali mediante la tecnica denominata "cosmic ray exposure dating", che per la prima volta viene utilizzata nelle alte valli dolomitiche, con riferimento alla caratterizzazione cronologica di tali depositi.
Articolo sul resto del Carlino del 12 Gennaio 2018 - PDF
La notizia è comparsa anche su:
ModenaToday
Una dottoranda Unimore sulle Alpi a studiare i ghiacciai per conto del Governo francese
https://www.modenatoday.it/attualita/unimore-dottoressa-vince-bando-mobilita-francese.html
La Pressa
Unimore: Vittoria, la 'regina' dei ghiacci
https://www.lapressa.it/articoli/societa/unimore-vittoria-la-regina-dei-ghiacci
Modena2000.it
Una dottoranda Unimore ha vinto un bando di mobilità del Governo francese
http://www.modena2000.it/2019/01/11/una-dottoranda-unimore-ha-vinto-un-bando-di-mobilita-del-governo-francese/
Sassuolo2000.it
Una dottoranda Unimore ha vinto un bando di mobilità del Governo francese
http://www.sassuolo2000.it/2019/01/11/una-dottoranda-unimore-ha-vinto-un-bando-di-mobilita-del-governo-francese/