Scuola estiva di Chimica 2017: un percorso chimico per l’alternanza scuola-lavoro

La Scuola Estiva di Chimica 2017 è percorso di alternanza scuola-lavoro rivolto agli studenti del quarto anno degli Istituti Superiori di Secondo Grado delle provincie di Modena e Reggio Emilia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Nella settimana dal 5 al 9 Giugno 2017, una trentina di studenti di 7 scuole superiori avranno modo di scoprire alcuni fra gli aspetti più innovativi e le applicazioni più affascinanti della chimica, attraverso un percorso che prevede numerose esperienze di laboratorio, svolte sotto la guida di docenti e ricercatori universitari.
I partecipanti avranno modo di cimentarsi nell’analisi chimica di alimenti e bevande, nell’isolamento di olii essenziali e nella sintesi di aromi alimentari, fibre tessili e materiali vetrosi per applicazioni tecnologiche.

La Scuola Estiva di Chimica 2017 – afferma il prof. Gianantonio Battistuzzi, docente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emiliaè una delle attività di promozione dell’immagine e del ruolo della chimica organizzate dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’ateneo modenese nell’ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche - Area Chimica, promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con la collaborazione di Confindustria. Il suo scopo è quello di offrire agli studenti degli Istituti Superiori di Secondo Grado la possibilità di “toccare con mano” il ruolo e l’impatto della chimica nella vita reale, ampliando ed integrando le conoscenze acquisite nel corso del suo studio scolastico e illustrando le prospettive offerte dallo studio universitario di questa affascinante disciplina.