MOSTRA "CRISTALLI AI RAGGI X" - Eventi 10 - 15 marzo 2015

Nell'ambito della mostra "Cristalli ai raggi X", ecco gli eventi della settimana 10-15 marzo 2015.
 

Fra i raggi dei cristalli: percorsi geostorici nel tempo presente

Mercoledì, 11. Marzo 2015 15:00

con Giulia Ricci (Istituto Storico di Modena)
e la partecipazione attiva delle Scuole Scuola “G. Ferraris” plesso “G. Marconi”, Modena

A partire dalla presa di coscienza di come sono fatti alcuni oggetti di uso quotidiano (cellulari, smartphone, tablet) e con quali materie prime, l'incontro mette in evidenza la complessità geo-storica attuale animata da scambi commerciali e afflitta da conflitti economici. "Incontro valido per il Corso di Formazione CRISTALLI AI RAGGI X"


Cristalli e simmetria

Giovedì, 12. Marzo 2015 15:00 - 19:00

con Alessandro Gualtieri e Michela Maschietto (docenti presso l'Università di Modena e Reggio Emilia)
approfondimento musicale a cura di Augusto d'Antonio e Daniele Cavedoni (CEA Università di Modena e Reggio Emilia)
e la partecipazione attiva della Scuola “G. Ferraris” plesso “G. Marconi”, Modena e della Scuola “P. Paoli”, Modena

Il concetto di simmetria in natura e in musica illustrato attraverso un'incredibile varietà di esempi
"Incontro valido per il Corso di Formazione CRISTALLI AI RAGGI X"


I diamanti

Venerdì, 13. Marzo 2015 17:00

con Ciro Paolillo
professore di Gemmologia e Gemmologia Investigativa presso l'Università la Sapienza di Roma

Proprietà, origini e racconti sul diamante, il re delle gemme, il cui nome deriva dal greco adamas che significa "l'indomabile". "Incontro valido per il Corso di Formazione CRISTALLI AI RAGGI X"


Cristalli e moda

Sabato, 14. Marzo 2015 10:00

con un' Azienda leader nella moda
e la partecipazione attiva della Scuola IIS "L. Nobili" , Reggio Emilia

Cristalli per ogni gusto e per qualunque moda
"Incontro valido per il Corso di Formazione CRISTALLI AI RAGGI X"


Io colleziono e tu?

Sabato, 14. Marzo 2015 15:00

Pomeriggio dedicato a chi ama collezionare

Dalle collezioni di minerali alle raccolte di ciottoli e di altre materiali "naturali e artificiali", il pomeriggio è rivolto a tutti coloro i quali sono interessati a mostrare la propria collezione per raccontarla o chiedere un riconoscimento.

La partecipazione è libera e a tutti i bambini che porteranno la propria collezione sarà fatto un omaggio


Cristalli inaspettati: matite, monete e la magia della chimica

Domenica, 15. Marzo 2015 15:00

con Erika Ferrari e Gianluca Malavasi (docenti presso l'Università di Modena e Reggio Emilia)

Un laboratorio per bambini fra i 6 e i 14 anni per scoprire e sperimentare la chimica dei cristalli

Il laboratorio dura crica un'ora e sono possibili TRE turni: il primo turno alle ore 15, il secondo turno alle ore 16.15, il terzo e ultimo alle ore 17.15
La partecipazione è limitata ai primi 25 iscritti
È richiesta una quota di iscrizione di 2 € a bambino

Per informazioni e prenotazioni: museo.gemma1786@unimore.it o presso la sede della Mostra CRISTALLI AI RAGGI X via Selmi 67/69