MOSTRA "CRISTALLI AI RAGGI X" - Eventi 24 febbraio -1 marzo 2015
Nell'ambito della mostra "Cristalli ai raggi X", ecco gli eventi della settimana dal 24 febbraio al 1 marzo 2015.
Piccolo è bello! Scienza e Arte al Microscopio
Venerdì 27 Febbraio 2015, 17:00
con
Bernardo Cesare
professore di Petrologia
presso l'Università di Padova
I cristalli protagonisti di fotografie "geoartistiche" (così definite da National Geographic)
in un universo di forme e colori contenuto all'interno delle rocce e rivelato dall'osservazione al microscopio.
Luso della fotografia, sia micro che macro, è molto importante nelle ricerche di Bernardo Cesare, in quanto gli consente di documentare e descrivere le caratteristiche morfologiche dei minerali. Da qualche anno fotografa anche con un intento artistico e le sue foto sono state esposte in gallerie e Musei di Scienze Naturali non solo in Italia ma anche nel resto dEuropa e negli Stati Uniti.
Nel 2009 ha iniziato il progetto micROCKScopica.
Il gesso tra scienza e arte
Sabato 28 Febbraio 2015, 10:00
con
Stefano Lugli
professore di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica
presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
Il gesso protagonista dell'incontro che vedrà la partecipazione attiva delle Scuole
IC Mo3 Carducci
, Modena
IC Quattro Castella/Vezzano Manini
, Vezzano sul Crostolo (RE)
Antico sapere, quotidiano sapore
Sabato 28 Febbraio 2015, 17:00
con
Mario Gambigliani Zoccoli
responsabile Consorzio Produttori Antiche Acetaie
e la partecipazione attiva della Scuola
ISTAS Spallanzani
, Castelfranco Emilia, Modena
Incontro con degustazione per conoscere l'arte e la cultura che da secoli produce
l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
Cristalli inaspettati: matite, monete e la magia della chimica
Domenica 15 Marzo 2015, 15:00
con
Erika Ferrari e Gianluca Malavasi
docenti presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
Un laboratorio per bambini fra i 6 e i 14 anni per scoprire e sperimentare la chimica dei cristalli
Il laboratorio dura crica un'ora e sono possibili due turni: il primo turno alle ore 15, il secondo turno alle ore 16
Il laboratorio si ripete il 15 marzo
La partecipazione è limitata
ai primi 25 iscritti
È richiesta una quota di iscrizione di 2 a bambino
Per informazioni e prenotazioni:
museo.gemma1786@unimore.it
o presso la sede della Mostra CRISTALLI AI RAGGI X via Selmi 67/69