CONVEGNO PROGETTO AGER "Nuove metodologie analitiche per la tracciabilità geografica e varietale di prodotti enologici"

Convegno di chiusura del progetto AGER
Lunedì 17 Novembre 21014 ore 9:30 -13
Sala Leonelli, Camera di Commercio di Modena
Al termine dei lavori, buffet a base di prodotti tipici
A fare la differenza di un vino non è solo il DNA, ma anche
dove la pianta cresce
, vale a dire il terreno e lambiente circostante. Lo dimostra in maniera scientifica uno studio condotto nellambito del
progetto AGER Agroalimentare e Ricerca
, finanziato da un pool di 13 fondazioni italiane, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,
coordinato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in partnership con la Fondazione Edmund MACH di San Michele allAdige, e il MiPAAF- Ministero delle Politiche Agricole e Forestali- Dipartimento ICQRF - Laboratorio di Modena.
I ricercatori sono riusciti a definire un
modello in grado di attribuire una carta di identità ai prodotti enologici
, combinando le caratteristiche varietali a quelle geografiche e dando certezza della qualità ed originalità di un prodotto.
Lunedì 17 novembre, a Modena, verranno presentati i risultati della ricerca.
Presente anche la sen. Leana Pignedoli
, Vice-presidente Commissione Agricoltura del Senato.
Per ulteriori informazioni:
- caterina.durante@unimore.it
- info@lambrusco.net