GEOEVENTO a Modena: Il terremoto e i danni al patrimonio artistico di Modena, visita guidata al centro cittadino

Mercoledì 15 ottobre 2014, ore 17:30
Ritrovo L.go S. Eufemia 19 (di fronte al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche)

Geoevento organizzato da:
Prof. Stefano Lugli (Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche) e
Arch. Rossella Cadignani (Comune di Modena)
in occasione della Settimana del Pianeta Terra.

La situazione dei beni artistici della città di Modena danneggiati dalla crisi sismica del maggio 2012 inizia progressivamente a migliorare. E’ stato svolto un grande lavoro di progettazione e concertazione con gli Enti preposti alla tutela e sono stati finanziati dalla regione i primi interventi di ripristino.
L’intervento al Palazzo dei Musei per la riapertura della Galleria Estense è in fase di ultimazione a cura dalla Direzione regionale dei beni culturali che ha anticipato i fondi necessari. Il progetto di riparazione e miglioramento antisismico del teatro comunale Luciano Pavarotti è già stato approvato e finanziato e i lavori al inizieranno a fine settembre.
I progetti per le chiese di Sant’Agostino, San Biagio, del Tempio e del Voto sono in corso di valutazione da parte della Struttura tecnica del Commissario delegato, mentre sono stati attuati lo scorso anno gli interventi di riparazione dei danni subiti dal Municipio.
Passeggeremo per il centro della città per illustrare i motivi e le caratteristiche della sismicità del modenese e faremo il punto sui danni subiti dagli edifici storici. Andremo alla ricerca delle tracce degli antichi terremoti ancora visibili sui monumenti del sito UNESCO. Descriveremo anche i recenti lavori di prevenzione completati appena prima della crisi sismica i quali hanno contribuito a migliorare sensibilmente la risposta sismica della torre Ghirlandina e del Palazzo Comunale.


La visita guidata è così articolata (durata circa 1 ora):

  1. Introduzione generale e presentazioni, la sismicità del territorio modenese;
  2. il Palazzo dei Musei e la chiesa di Sant'Agostino: i danni agli edifici storici di Modena e gli interventi di ripristino;
  3. Chiesa del Voto: i danni alla chiesa, la sfera che cadde e rotolando attraversò la via Emilia;
  4. Sansone da via Lanfranco: le pietre dei monumenti, i fossili, la frattura nella scultura di Sansone, la deformazione della porta della pescheria, la subsidenza;
  5. Interno della torre Ghirlandina, il pendolo, gli accelerometri;
  6. Piazza Grande angolo via Selmi: la pendenza della torre, la forma a banana, il restauro e le nuove cerchiature della torre, gli interventi di protezione antisismica al Palazzo Comunale;
  7. Facciata del Duomo: i danni al duomo, la subsidenza e la cornice delle loggette “sbagliata”.