Notte Europea della Geografia

La Modena di ieri, la Modena di oggi
Passeggiate tra le strade e le carte 

Venerdì 6 Aprile 2018 
Ore 18 visita alla mostra "2000 anni della via Emilia"- presso Archivio di Stato in corso Cavour 21, Modena 
Ore 19 passeggiata nella città - Ritrovo ore 19 in corso Cavour 21, Modena 

La partecipazione è libera

Dalla mostra dedicata ai "2000 anni della via Emilia", in corso a Modena presso l’Archivio di Stato, ad una passeggiata nel centro storico cittadino seguendo le tracce di una Modena di fine Settecento accompagnati da studenti del Liceo classico Muratori-San Carlo. 

A cura di:
Milena Bertacchini
Museo Universitario Gemma
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università di Modena e Reggio Emilia

In collaborazione con:
Archivio di Stato di Modena
Liceo Muratori-San Carlo, Modena

La Notte Europea della Geografia è un evento che si tiene contemporaneamente in molte città europee per avvicinare il pubblico alle scienze geografiche. La NuitGéo-GeoNight è un’iniziativa promossa dal Comité National Français de Géographie con il sostegno di: Association of Geographical Societies in Europe EUGEO e Unione Geografica Internazionale. 

L’edizione italiana è patrocinata da: Associazione dei Geografi Italiani, Associazione Italiana di Cartografia, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Società di Studi Geografici e Società Geografica Italiana.