Mostra MINERALI E CONFLITTI - Dove la storia degli smartphone ha inizio
24 febbraio - 4 marzo
Residenza San Filippo Neri - Via SantOrsola, 52 - Modena
La tecnologia pervade la vita di tutti i giorni, non potremmo più immaginarla priva di smartphone, computer, tablet e altri dispositivi. Attraverso un percorso espositivo e un calendario ricco di iniziative e incontri con esperti e testimonial, MINERALI E CONFLITTI, iniziativa promossa da promossa dallUniversità di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e Museo Gemma, evidenzia come la tecnologia da cui dipendiamo derivi dal lavoro duro di qualcuno dallaltra parte del mondo per estrarre minerali.
Programma
ore 10 - INAUGURAZIONE
Intervengono:
Angelo Oreste Andrisano, Magnifico Rettore Università di Modena e Reggio Emilia;
Cécile Kyenge, Membro del Parlamento Europeo;
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna;
Monica Saladini, Direttrice Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Unimore
Gabriele Salmi, documentarista e fotografo di reportage dal Congo
Donata Frigiero, Chiama lAfrica onlus
ore 16 -17 - Visita guidata alla mostra
ore 17 - Storie dal sottosuolo. Minerali e geopolitica nel Congo (1885-2003)
Giuliano Albarani, Istituto Storico di Modena
Altri incontri
:
- 28 febbraio 2018: CPIA Modena - Racconti in suoni a ritmo dAfrica
- 1 marzo 2018: Isabella Ferretti - Direttore editoriale Casa Editrice 66thand2nd
- 3 marzo 2018: Dialogo tra John Mpaliza e Don Germain Nzinga
Consulta il programma completo delle iniziative
ORARI di visita:
La mostra è visitabile tutti i giorni, la mattina su prenotazione e il pomeriggio a ingresso libero
- Sabato - Domenica: ore 10-13 / 15-19
- Lunedì-Venerdì: ore 9-13 / 14-18
La partecipazione alle iniziative è riconosciuta ai docenti come corso di formazione promosso dal Multicentro Educativo Sergio Neri (MEMo) del Comune di Modena.
Per info e prenotazioni:
museo.gemma1786@unimore.it - 059.2055873