Info Tirocinio
TIROCINIO CURRICULARE
- non è un rapporto di lavoro;
- è un'esperienza formativa che introduce lo studente in un contesto lavorativo;
- è un'attività che può essere prevista dal piano di studi con ottenimento di crediti.
Tipologie di tirocinio:
- INTERNO alle strutture universitarie (Dipartimenti e Laboratori dell'Università);
- ESTERNO alle strutture universitarie: Aziende pubbliche e private, CNR, CINECA, ... in Italia o all'estero.
Dal 2 Ottobre 2017, le procedure per iniziare lo stage sono gestite attraverso la Piattaforma Tirocini .
1- Per poter iniziare un TIROCINIO INTERNO occorre:
NB: questa procedura è valida per tutti i Corsi di Laurea, tranne il Corso di Laurea in Chimica - indirizzo Metodologico e il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, per i quali la procedura completa si trova alla pagina: http://www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/prova-finale-tesitirocinio.html
- New! (dal 2 Ottobre 2017):
-
Registrarsi sulla PIATTAFORMA TIROCINI ed inviare una mail all'Ufficio Tirocinio e Stages (didattica.chimgeo@unimore.it) indicando:
Nome e cognome;
Codice fiscale;
Numero di matricola;
Data di inizio e termine del tirocinio;
Nome e cognome Tutor Scientifico e Tutor della struttura ospitante;
Obiettivi del tirocinio; - Il documento dovrà essere scaricato attraverso la PIATTAFORMA TIROCINI e consegnato in formato cartaceo completo di firme all'Ufficio Tirocinio e Stages PRIMA della data di inizio stage.
- Conseguire l'attestato di superamento del corso in modalità FAD relativo alla sicurezza dei luoghi di lavoro SICURMORE - 3 moduli (da consegnare all'Ufficio Tirocinio e Stages). Al corso si accede con le proprie credenziali di posta collegandosi a: http://dolly.sicurezza.unimore.it/login/index.php.
*Corso di Laurea in Chimica - Curriculum metodologico: gli studenti che scelgono il curriculum metodologico hanno nel loro piano di studi 12 CFU etichettati come "prova finale" (e non come Tirocinio).
2- Per poter iniziare un TIROCINIO ESTERNO occorre (procedura uguale per TUTTI i corsi di laurea):
(NB: Per il Corso di Laurea in Chimica e il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, seguire le procedure descritte a pagina:
http://www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/prova-finale-tesitirocinio.html
).
- 1- Verificare che la struttura ospitante sia convenzionata con il Dipartimento. Si chiede quindi agli studenti di verificare con anticipo questa situazione con il referente dellUfficio Tirocinio e Stages oppure consultando l'elenco delle convenzioni che si trova nella sezione "Imprese presso cui svolgere il tirocinio" (verificare la data di scadenza).
-
2- New! (dal 2 Ottobre 2017) - L'azienda o l'ente compila il progetto formativo direttamente sulla PIATTAFORMA TIROCINI , in collaborazione con il docente promotore. In seguito, lo studente consegna il documento, in formato cartaceo, all'Ufficio Tirocinio e Stages PRIMA della data di inizio stage. -
3- Conseguire l'attestato di superamento del corso in modalità FAD relativo alla sicurezza dei luoghi di lavoro SICURMORE - 3 moduli (da consegnare all'Ufficio Tirocinio e Stages). Al corso si accede con le proprie credenziali di posta collegandosi a: http://dolly.sicurezza.unimore.it/login/index.php
Link per la registrazione di enti e aziende: http://www.orientamento.unimore.it/site/home/orientamento-al-lavoro-e-placement/aziende-ed-enti/articolo90046413.html
Le aziende seguenti prevedono obbligatoriamente lo svolgimento del corso Sicurmore:
- Università degli studi di Torino
- L'OVILE COOPERATIVA SOCIALE SCRL
- Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali - Ufficio territoriale per la biodiversità - Centro Nazionale per lo studio e la conservazione della Biodiversità Forestale (CNBF) Bosco Fontana (Verona)
- GRUPPO CONCORDE SPA
- Kerakoll Spa
- Istituto Comprensivo di Volta Mantovana
- Seci Spa- Gruppo Industriale Maccaferri
- LOGOS PUBLISHING SRL
- VENICE HO.ST Srl
- CHAMPION EUROPE SERVICES SRL
- M. EMME Srl
- Bosch Energy and Building Solutions Italy S.r.l.
- YOOX-NET-A-PORTER Group
- PARTENA spa
- Brevini Power Transimission
- Bambini nel Deserto ONG ONLUS
- Business Integration Partners Spa
- Ellysse Srl
- Università degli studi di Padova
PER PROROGARE LO STAGE/TIROCINIO:
- Serve il modulo richiesta proroga che è da richiedere e consegnare all'Ufficio Tirocini e Stages PRIMA della scadenza del tirocinio.
PER COMPLETARE LO STAGE/TIROCINIO:
-
New! (dal 2 Ottobre 2017)
per testimoniare lavvenuto tirocinio servono:
1- la scheda ore: da consegnare all'ufficio tirocinio subito DOPO la chiusura del tirocinio;
2- i questionari di valutazione del tirocinio che verranno generati dalla Piattaforma Tirocini automaticamente ed inviati via email al tirocinante e all'azienda presso cui si è svolto lo stage; il questionario dovrà poi essere stampato, compilato e consegnato in forma cartacea all'Ufficio Tirocinio e Stages .
Tirocinio/prova finale(tesi) del corso di laurea in Chimica - L27
Tutte le informazioni relative alla modalità del consguimento dei CFU per tirocinio formativo e per lo svolgimento della prova finale/tesi sono illustrate alla pagina: http://www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/prova-finale-tesitirocinio.html .
PER IL TIROCINIO INTERNO, una volta compilato il modulo di ingresso tesi e trasmesso all'Ufficio Tirocinio e Stages
INDIRIZZO APPLICATIVO:
Gli studenti che hanno scelto questo indirizzo in S3 troveranno hanno la dicitura "TIROCINIO" (9 o 15 cfu), separata dalla voce "prova finale" (la quale vale 3 CFU).
INDIRIZZO METODOLOGICO:
Gli studenti che hanno scelto questo indirizzo e che svolgono una tesi presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento oppure un tirocinio esterno troveranno in S3 solo l'indicazione "PROVA FINALE" 12 CFU.
Tesi(prova finale) del corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche - LM54
Al termine del percorso della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, è prevista una "prova finale", altrimenti chiamata "tesi".
- Se la tesi viene svolta presso un laboratorio dell'Università di Modena o presso un ente pubblico o privato o presso una ditta/industria privata, verranno riconosciuti allo studente un totale complessivo di 30 CFU, al termine della discussione della tesi di Laurea. Questi CFU comprendono il lavoro di tesi, la stesura della stessa e la discussione.
- Se invece la tesi viene preparata all'estero (ERASMUS), verranno riconosciuti allo studente 24 CFU al termine del periodo all'estero (relativi allo svolgimento di 600 ore di attività di ricerca per la preparazione e la stesura della tesi) e ulteriori 6 CFU al termine della discussione della tesi di Laurea (cioè un avolta conseguita la Laurea).
Tutte le informazioni relative alla modalità del consguimento dei CFU per lo svolgimento della prova finale/tesi sono illustrate alla pagina:
http://www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/prova-finale-tesitirocinio.html
.
Tirocinio/Tesi laurea in Scienze Naturali (L-32) e laurea magistrale in Didattica e Comunicazione delle Scienze (LM-60)
I docenti referenti a cui gli studenti possono fare riferimento per informazioni e consigli sono:
Scienze Naturali (L-32)
- ambito biologico: Prof. Antonio TODARO
- ambito geologia e chimica: Prof.ssa Chiara FIORONI
Didattica e Comunicazione delle Scienze (LM-60)
- ambito scienze della natura: Prof. Luca RIGAMONTI
- ambito didattico: Prof. Roberto GUIDETTI
- ambito comunicazione: Prof. Massimo BERNARDI
Per ulteriori informazioni si rimanda ai siti dei Corsi di Studio, nello specifico alle seguenti pagine:
- Informazioni tirocinio Scienze Naturali
- Informazioni tesi di laurea Scienze Naturali
- Informazioni tirocinio Didattica e Comunicazione delle Scienze
- Informazioni tesi di laurea Didattica e Comunicazione delle Scienze
Tirocinio per studenti del corso di laurea in Scienze Geologiche e del corso di laurea magistrale in Geoscienze, Georischi e Georisorse
Al 3° anno del corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche e al 2° anno del corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità attraverso l'attività obbligatoria di tirocinio formativo. A tale attività dovrà dedicare 25 ore per credito assegnato in funzione del piano di studi
Per la Laurea Triennale, il tirocinio sarà da effettuarsi, a scelta dello studente e dietro disponibilità della struttura, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (Tirocinio interno), Enti pubblici o privati, Studi professionali, Industrie, Laboratori, Centri di ricerca, in Italia o all'Estero (Tirocinio esterno).
Per la Laurea Magistrale, il tirocinio sarà da effettuarsi, a sua scelta dello studente e dietro disponibilità della struttura, presso Dipartimenti o Centri di Ricerca dellUniversità, studi professionali, Industrie, Laboratori od Enti pubblici o privati, in Italia o allEstero (Tirocinio esterno).
Lo scopo del tirocinio è quello di permettere allo studente di eseguire attività pratiche a simulazione di quelle svolte a livello professionale o nei diversi campi di intervento e applicazione del laureato in Geologia.
In ogni fase del tirocinio lo studente opera sotto il controllo diretto di un Tutore della struttura ospitante (Tutor aziendale) e di un Docente-tutore afferente al corso di Laurea (Tutor scientifico). Il corso di Laurea, di concerto con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, organizza i tirocini formativi in collaborazione con Enti Pubblici (Regione, Comune, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino, ARPA, ecc.), Industrie e Aziende (Industrie Ceramiche, Cementifici, ecc.), Laboratori (pubblici o privati) e Liberi Professionisti.
Verifica e Valutazione Finale dell'Attività di Tirocinio
La valutazione finale dell'attività di tirocinio è espressa con la formula di: "Approvato" o "Non Approvato", sulla base dei giudizi formulati dal tutore della struttura ospitante e dal tutore scientifico/didattico attraverso apposite schede contenenti una particolareggiata griglia di valutazione appositamente predisposta dal Consiglio di Interclasse del corso di Laurea e redatte secondo un modello ispirato a quello in uso in diverse Università europee.
Attestato di Tirocinio
Allo studente che ottiene una valutazione finale positiva ("Approvato") sarà rilasciato un attestato di tirocinio con la descrizione dettagliata delle attività svolte e delle competenze acquisite che farà parte integrante del proprio curriculum di studi.
Contatti:
TIROCINIO POST LAUREA (EXTRA-CURRICULARE): Tirocinio formativo e di orientamento
Il tirocinio è uno degli strumenti individuati per supportare linserimento lavorativo delle persone, in particolare dei giovani, e per sostenere le loro scelte professionali.
Non si tratta di un rapporto di lavoro ma di una modalità formativa che fa acquisire competenze attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Destinatari: soggetti che hanno conseguito un titolo di studio (laurea, laurea magistrale, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di primo e di secondo livello) entro e non oltre 12 mesi.
Durata: 6 mesi al massimo, comprese eventuali proroghe.
PER I TIROCINI POST LAUREA CHE SI SVOLGONO IN EMILIA ROMAGNA:
Per i tirocini formativi e di orientamento attivati in Emilia Romagna è prevista unindennità mensile minima di 450,00 Euro (L.R. 7/2013 del 19/07/2013). Per i tirocini formativi e di orientamento attivati in altre Regioni è necessario verificare la normativa di riferimento.
La legge n. 92/2012 prevedere sanzioni per chi non corrisponde lindennità dovuta al tirocinante.
Lindennità non viene corrisposta nel caso in cui il tirocinante percepisca già qualche forma di sostegno al reddito (per esempio se è in cassa integrazione). In tal caso, è previsto un rimborso spese.
I tirocini devono essere regolati da un'apposita CONVENZIONE, stipulata tra un soggetto promotore e un datore di lavoro pubblico o privato interessato ad ospitare il tirocinante.
Per ciascun tirocinante, i due soggetti devono concordare un PROGETTO FORMATIVO, che nel corso dellesperienza di tirocinio deve essere rispettato, fino al raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
Come attestare la qualità del tirocinio post laurea? Chi attesta le conoscenze apprese durante il tirocinio?
La delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n.960 del 30 giugno 2014 regolamenta il servizio del Sistema Regionale di Formalizzazione e certificazione delle Competenze (SRFC)
Poiché la legge regionale pone in capo al soggetto promotore la responsabilità di garantire regolarità e qualità del tirocinio, si è reso necessario che lacquisizione degli obiettivi venga accertata e valutata secondo standard riconosciuti, che sono quelli del Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ), e con modalità che garantiscano lobiettività della valutazione.
Lattuazione del servizio del Sistema Regionale di Formalizzazione e certificazione delle Competenze (SRFC) in esito ai tirocini consente pertanto una valutazione certa, da parte della Regione, del conseguimento degli obiettivi formativi. A tal fine è necessario che le conoscenze e le capacità acquisite con lesperienza di tirocinio siano documentate, valutate e registrate in un attestato regionale.
Il tirocinante, allatto della progettazione del tirocinio, individua, sulla base dellelenco degli organismi accreditati di cui alla DGR n. 821/2014, il soggetto formativo accreditato che erogherà il servizio di SRFC.
Il tutore didattico concorda con il soggetto formativo le tipologie di evidenze da produrre al fine dellAccertamento tramite evidenze, nonché le modalità e i tempi per la raccolta delle evidenze stesse, fermo restando che tale raccolta, realizzata dal tutore didattico, deve iniziare entro la prima metà del periodo di svolgimento del tirocinio. A conclusione del tirocinio viene effettuata, a cura dellEnte formativo, la valutazione delle evidenze prodotte e, quando la valutazione ha esito positivo, viene rilasciata la Scheda Capacità e conoscenze.
Si consiglia a laureandi e neolaureati di consultare periodicamente la Bacheca delle offerte di lavoro e stage che giungono all'Ateneo.
[Ultimo aggiornamento: 11/07/2023 10:20:32]