Proposte tesi per Lauree Magistrali
AREA CHIMICA
PROPOSTE DI TIROCINIO/TESI a.a. 2023/24
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
Studio tramite risonanza magnetica del profilo metabolomico di Arthrospira platensis (Spirulina) mediante coltivazione mixotrofica con uso di scarti di filiere agro-industriali | MUCCI Adele |
PROPOSTE DI TIROCINIO/TESI a.a. 2022/23
PROPOSTE TESI LM-54 (Laurea Magistrale in Scienze Chimiche)
Proposte Tirocinio/Tesi 2021/22
Anno 2021
Presentazione Tesi Tirocini triennali magistrali 2021
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
Influenza delle materie prime utilizzate e dei processi di granulazione industriale (secco ed umido) sulla morfologia e sulla solubilitą dei fertilizzanti minerali | MALAVASI Gianluca |
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
Complessi di rame(II) con leganti basi di Schiff tridentati per applicazioni in ambito biologico (ad esempio antitumorali): studio dell'interazione con le basi azotate del DNA in collaborazione con la Prof. Laura Pigani, il Sincrotrone di Trieste e la Brno University of Technology in Repubblica Ceca | RIGAMONTI Luca |
Complessi di metalli di transizione 3d (Co, Cu, Fe, Mn, etc.) con leganti basi di Schiff polidentati per applicazioni in ambito magnetico e catalitico in collaborazione con la Prof. Laura Pigani, l'Universitą degli Studi di Milano e il CNR di Milano | |
Complessi di ferro(II) ottaedrici con leganti azotati bis-tetrazolilpiridinici [Fe(R2btp)2](X)2 e studio come complessi spin crossover (SCO) in collaborazione con l'Universitą degli Studi di Bologna e la Jagellonian University in Polonia | |
Complessi di ferro(II) e cobalto(II) con leganti azotati bis-pirazolilpiridinici [M(bpp-R)2](X)2: Studio chemiometrico e sperimentale sulleffetto dei sostituenti R e controioni X sulle proprietą SCO e SMM in collaborazione con la Prof. Marina Cocchi, l'Universitą degli Studi di Bologna e la Jagellonian University in Polonia |
Presentazione tesi Erika Ferrari
Anno 2020
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
Caratterizzazione di sostanze e miscele in uso in edilizia | MUCCI Adele |
Anno 2019
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
Derivati pirimidinici stabili della curcumina come potenziali targeting vector per radiodiagnostica in collaborazione con Dr. Luca Rigamonti | FERRARI Erika Scarica presentazione pdf |
Complessi di-, tri- e tetra-nucleari di metalli della prima serie di transizione con leganti polidentati oligonucleanti tipo basi di Schiff in collaborazione con dr. Laura Pigani e dr. Alessandra Forni (ISTM-CNR di Milano ( convenzione di tirocinio esterno) | RIGAMONTI Luca |
Basi di Schiff della curcumina come leganti macrociclici per la chelazione di radiometalli in collaborazione con Dr. Erika Ferrari | |
Programma Overseas Unimore - tesi sperimentale c/o Curtin University di Perth, Australia progetti vari in collaborazione con i docenti della Curtin University: prof. Massimiliano Massi, prof. Simon Lewis, prof. Andrew Lowe | |
Sviluppo di sensori amperometrici per lanalisi di parametri di qualitą in matrici alimentari | Gruppo elettroanalisi: PIGANI Laura ZANARDI Chiara |
Utilizzo di materiali elettrodici non convenzionali per lo sviluppo di sensori per il controllo di processo industriale | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base sol-gel contenenti nanoparticelle metalliche per la determinazione di zuccheri In collaborazione con prof. G. Lusvardi | |
Sviluppo di sensori indossabili a base grafene | |
Sviluppo di sensori/detector elettrochimici per droghe |
Anno 2018
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
---|---|
Bioeconomia ed economia circolare | TASSI Lorenzo |
Reach compliance industriale | |
Materiali fibrosi naturali micro-tubulari, di potenziale interesse applicativo - industriale | |
Materiali leganti innovativi, elasticizzati, con caratteristiche antisismiche | |
STUDIO Esplorativo riguardo la PREPARAZIONE di AEROGELs a base inorganica | RONCAGLIA Fabrizio |
Studio della reattivitą di mutanti di globine umane (neuroglobina e mioglobina) |
BATTISTUZZI Gianantonio |
Studio elettrochimico e spettroscopico di citocromi c mutati in presenza di cardiolipina | |
Studio delle proprietą biocatalitiche di enzimi redox immobilizzati su SAM Studio elettrochimico di proteine FeS umane (collaborazione con J. Cowan, Ohio State University) | |
Studio spettroelettrochimico della termodinamica di riduzione del centro metallico di eme-enzimi redox di origine umana e batterica, aventi proprietą antiossidanti (collaborazione con C. Obinger, University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna) | |
Studio elettrochimico di una monoossigenasi da fungo (LPMO), coinvolta nella degradazione redox di polisaccaridi: verso la progettazione di combustibili di seconda generazione (collaborazione con G. Davies, University of York) | |
Studio delle correnti elettriche fotoindotte tramite immobilizzazione di citocromo c mutante e centro di reazione fotosintetico su superfici doro Biosensori elettronici per rilevare la risposta immunitaria ad Anticorpi Antifarmaco | |
Biosensori per virus in piante | |
Sviluppo di pigmenti fotoluminescenti |
LUSVARDI Gigliola
|
Sviluppo di nuovi catalizzatori da utilizzare come anodi nelle Fuel Cell (FC) a Membrana a Scambio Protonico (PEM) | |
Sviluppo di un modello per la previsione della tossicitą e patogenicitą delle fibre minerali, tra cui l'amianto | |
Applicazione delle nanotecnologie per la rimozione di inquinanti nelle acque a consumo umano | |
Proprietą Ottiche e Spettroscopiche di Materiali Molecolari |
VANOSSI Davide
|
Quality by Design: monitoraggio multivariato di processo e prodotto (Collaborazione con Versalis) | COCCHI Marina |
Application of Chemometrics to forensic toxicology and genetics (Collaborazione Dip. Chimica Unto & Dip. Chimica & Centro Anti-Doping e di Tossicologia A. Bertinariadi Orbassano (TO)) | |
Sviluppo metodi chemiometrici | |
Synthesis of new curcumin-based radioligands | FERRARI Erika |
Sintesi di oligomeri semiconduttori a base tiofenica per applicazioni nel fotovoltaico, nelloptoelettronica e nel solar water splitting (Parenti, Libertini, Mucci) |
LIBERTINI Emanuela |
Sintesi di derivati di ftalocianine opportunamente funzionalizzate per la costruzione di dispositivi magnetici a singola molecola basati su nanogiunzioni metallo-molecola-metallo | |
Sintesi di derivati di inibitori di chinasi a maggior permeabilitą ematoencefalica (Zambon in collaborazione con il Dr Gianpiero Di Leva, Salford UK) | |
Caratterizzazione NMR ( con tecniche mono e bidimensionali ad alta risoluzione in soluzione e all'angolo magico) di nuove molecole di sintesi e di matrici complesse (campioni di origine vegetale, animale, prodotti commerciali forniti da aziende) (Mucci in collaborazione con Righi, Unibo) | |
Tirocinio esterno in collaborazione con ditte convenzionate | |
Sviluppo di una lingua elettronica determinazione del contenuto polifenolico di materie prime e derivati |
ZANARDI Chiara
|
Sviluppo di inchiostri conduttivi contenenti nanomateriali per lo sviluppo di sensori amperometrici su carta | |
Utilizzo di materiali elettrodici non convenzionali per lo sviluppo di sensori per il controllo di processo industriale | |
Sviluppo di sensori amperometrici per il riconoscimento chirale | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base sol-gel (in collaborazione con G. Lusvardi) | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base di polifenoli di origine naturale (in collaborazione con E. Ferrari) | |
Nuovo processo di polimerizzazione radicalica a trasferimento di atomo (ATRP) dello stirene (in Coll. con Centro Ricerche C. Buonerba di Eni Versalis S.p.A. in Mantova e con Gruppo di Elettrocatalisi ed Elettrochimica Applicata - Dip. Scienze Chimiche - Unipd) | GHELFI Franco |
Anno 2017
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
Studio delle caratteristiche delle acque utilizzate nei processi di formulazione industriale, e recupero dei flussi di riciclo mediante trattamenti chimico-fisici (tesi di LM in Scienze Chimiche presso Litokol s.p.a. di Rubiera) | TASSI Lorenzo |
Sviluppo di sensori amperometrici per lanalisi di parametri di qualitą in matrici alimentari - determinazione del contenuto polifenolico di materie prime e derivati | SEEBER Renato PIGANI Laura ZANARDI Chiara TERZI Fabio |
Sviluppo di ricoprimenti elettrodici innovativi e loro applicazione quali elementi sensibili in biosensori enzimatici | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base sol-gel (In collaborazione con Gigliola LUSVARDI) | |
Sviluppo di sensori amperometrici per il riconoscimento chirale | |
Sviluppo di inchiostri conduttivi contenenti nanomateriali per lo sviluppo di sensori amperometrici su carta | |
Utilizzo di materiali elettrodici non convenzionali per lo sviluppo di sensori per il controllo di processo industriale | |
Estrazione SiO2 da quarzi per sintesi di silossani a bassa temperatura (In collaborazione con RONCAGLIA, LUSVARDI, ZANARDI) | FAGLIONI Francesco |
Reazioni RedOx all'elettrodo:
TFSI(-) → TFSI su Pt; Ni; LiFePO4; LiNiO2
e degradazione dell'elettrolita (In collaborazione con Caltech) | |
Modellazione del double-layer elettrico per superfici di litio metallico meccanismo di crescita di dendriti (In collaborazione con Bosch USA) | |
Degradazione di elettrodi a base di LiNiO2: studio del passaggio a NiO per rimozione del Li (In collaborazione con Bosch USA) | |
Violazione di parita' in sistemi protocarioti: influenza di forze nucleari deboli sull'omochiralita' biologica e origine della vita | |
Risposta magnetica e struttura elettronica di nanotubi ultracorti: nuove forme di aromaticitą | |
Studio computazionale del meccanismo di formazione della biocorona su nanoparticelle di Au e Ag | PEDONE Alfonso MENZIANI Maria Cristina |
Studio computazionale dellinterazione tra curcuminae fibre dellAlzheimer per il design di un nuovo farmaco | |
Studio dei processi di migrazione di energia e di carica in cristalli molecolari organici usati in celle fotovoltaiche
(In collaborazione con C. ADAMO - Ecole Nationale Supérieure de Chimie de Paris) | |
Studio della reattivitą di superfici di ossido di cerio in ambiente acquoso | |
Studio delle proprietą optoelettroniche di nanocluster metallici usati nel campo della nanoelettronica | |
Calibrazione NIR per impianto one-step: Conversione Butadiene in polibutadiene in cicloesano, stream con s;rene-cicloesano e polibutadiene, stream con stirene e polibutadiene, stream con cicloesano e stirene (In collaborazione con Versalis) | COCCHI Marina |
Modelli NIR per analisi nel laboratorio di controllo: valutazione ripe;bilitą metodo primario, analisi campione con metodo primario e NIR, Calibrazione e validazione del metodo NIR (In collaborazione con Versalis) | |
Messa a punto di metodi di analisi per la determinazione del contenuto di resina e gomma nel guayule (FT-MIR, FT-NIR)
(In collaborazione con Versalis) | |
Anno 2016
- Gruppo Battistuzzi-Borsari
- Gruppo Prof. Cornia
- Gruppo Lusvardi-Malavasi-Menabue
- Gruppo Parenti-Mucci-Libertini
- Prof. Zannini
- Gruppo elettroanalisi
- Gruppo chimica computazionale
- Gruppo Saladini-Ferrari
- Prof.ssa Cocchi
Anno 2015
- Prof. Zannini - Ceramica
- Prof. Zannini/Prof. Baraldi
- Gruppo Prof. Cornia
- Analitica - Prof. Tassi
- Prof. Saladini - Dr. Ferrari
Anni precedenti
- Laboratorio di fotofisica e fotochimica A.A. 2012/2013
- Gruppo Magnetismo Molecolare A.A. 2012/13
- Gruppo Simulazioni computazionali A.A. 2012/13
- Gruppo NMR-Politiofeni A.A. 2012/13
- Gruppo Ciclizzazioni radicaliche a trasferimento di atomo A.A. 2012/13
- Gruppo Sviluppo e Caratterizzazione di Materiali e Biomateriali A.A. 2012/13
- Gruppo Chimica Analitica dei Materiali Ceramici e Chimica dei Beni Culturali 2012/13
- Gruppo Chimica Analitica A.A. 2012/13 - Biomasse e Nanotubi
AREA SCIENZE NATURALI
Le informazioni sulle tesi della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche sono reperibili QUI
[Ultimo aggiornamento: 08/11/2023 07:56:46]