Proposte tesi per Lauree Triennali
AREA CHIMICA
PROPOSTE DI TIROCINIO/TESI a.a. 2022/23
PROPOSTE TESI L-27 (Laurea triennale in Chimica)
Proposte Tirocinio/Tesi 2021/22
Anno 2021
Presentazione Tesi Tirocini triennali magistrali 2021
PROPOSTA TESI | DOCENTI RELATORI |
Complessi di rame(II) con leganti basi di Schiff tridentati per applicazioni in ambito biologico (ad esempio antitumorali): studio dell'interazione con le basi azotate del DNA in collaborazione con la Prof. Laura Pigani, il Sincrotrone di Trieste e la Brno University of Technology in Repubblica Ceca | RIGAMONTI Luca |
Complessi di metalli di transizione 3d (Co, Cu, Fe, Mn, etc.) con leganti basi di Schiff polidentati per applicazioni in ambito magnetico e catalitico in collaborazione con la Prof. Laura Pigani, l'Universitą degli Studi di Milano e il CNR di Milano | |
Complessi di ferro(II) ottaedrici con leganti azotati bis-tetrazolilpiridinici [Fe(R2btp)2](X)2 e studio come complessi spin crossover (SCO) in collaborazione con l'Universitą degli Studi di Bologna e la Jagellonian University in Polonia | |
Complessi di ferro(II) e cobalto(II) con leganti azotati bis-pirazolilpiridinici [M(bpp-R)2](X)2: Studio chemiometrico e sperimentale sulleffetto dei sostituenti R e controioni X sulle proprietą SCO e SMM in collaborazione con la Prof. Marina Cocchi, l'Universitą degli Studi di Bologna e la Jagellonian University in Polonia |
Presentazione tesi Erika Ferrari
ANNO 2019
PROPOSTA DI TESI | DOCENTI RELATORI |
Studio di compositi grafite/ polimero per la costruzione di piatti bipolari per celle a combustibile a idrogeno | RONCAGLIA Fabrizio MUCCI Adele |
Proprietą spettroscopiche e fotofisiche di composti organici | CASELLI Monica Scarica la presentazione pdf |
Derivati pirimidinici stabili della curcumina come potenziali targeting vector per radiodiagnostica
in collaborazione con Dr. Luca Rigamonti | FERRARI Erika |
Complessi di-, tri- e tetra-nucleari di metalli della prima serie di transizione con leganti polidentati oligonucleanti tipo basi di Schiff | RIGAMONTI Luca
|
Basi di Schiff della curcumina come leganti macrociclici per la chelazione di radiometalli
in collaborazione con Dr. Erika Ferrari | |
Proprietą biologiche (attivitą battericida e batteriostatica, citotossicitą, attivitą antitumorale, etc.) di complessi di metalli di transizione con leganti tipo basi di Schiff (tesi compilativa) | |
Analisi dei parametri che influenzano le proprietą magnetiche di complessi organometallici o di coordinazione di metalli di transizione e lantanidi a diversa nuclearitą (tesi compilativa) | |
Ruolo del centro metallico nellattivitą ottica non lineare (NLO) di complessi organometallici e di coordinazione sia in soluzione che in stato solido (tesi compilativa) | |
Sviluppo di sensori amperometrici per lanalisi di parametri di qualitą in matrici alimentari | Gruppo elettroanalisi: PIGANI Laura ZANARDI Chiara |
Utilizzo di materiali elettrodici non convenzionali per lo sviluppo di sensori per il controllo di processo industriale | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base sol-gel contenenti nanoparticelle metalliche per la determinazione di zuccheri In collaborazione con prof. G. Lusvardi | |
Sviluppo di sensori indossabili a base grafene | |
Sviluppo di sensori/detector elettrochimici per droghe |
ANNO 2018
PROPOSTA DI TESI | DOCENTI RELATORI |
---|---|
Sviluppo di sensori amperometrici per lanalisi di parametri di qualitą in matrici alimentari e ambientali | Gruppo elettroanalisi: PIGANI Laura ZANARDI Chiara |
Sviluppo di sensori amperometrici a base sol-gel
In collaborazione con prof. G. Lusvardi | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base di polifenoli di origine naturale
In collaborazione con dr. E. Ferrari | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base di nanomateriali conduttivi | |
Utilizzo di materiali elettrodici non convenzionali per lo sviluppo di sensori per il controllo di processo industriale | |
Sintesi di oligomeri semiconduttori per applicazioni nel fotovoltaico, nelloptoelettronica e nel solar water splitting (PARENTI) | PARENTI Francesca ZAMBON Alfonso MUCCI Adele
|
Sintesi di derivati di ftalocianine opportunamente funzionalizzate per la costruzione di dispositivi magnetici a singola molecola basati su nanogiunzioni metallo-molecola-metallo (ZAMBON) | |
Sintesi di derivati di inibitori di chinasi a maggior permeabilitą ematoencefalica (PARENTI) | |
Caratterizzazione NMR di nuove molecole di sintesi e di matrici complesse (campioni di origine vegetale, animale, prodotti commerciali forniti da aziende (MUCCI) | |
Sviluppo di pigmenti fotoluminescenti | Gruppo bio-materiali: LUSVARDI Gigliola |
Sviluppo di biomateriali di 3rd generazione:
Biovetri contenenti metallic con doppia stato di ossidazione Collaborazioni con Fisici di Unimore e Chimici di Madrid (programma Erasmus+) | |
Sviluppo di nuovi catalizzatori da utilizzare come anodi nelle Fuel Cell (FC) a Membrana a Scambio Protonico (PEM)
Collaborazioni con Fisici di Modena | |
Sviluppo di un modello per la previsione della tossicitą e patogenicitą delle fibre minerali, tra cui l'amianto | |
Applicazione delle nanotecnologie per la rimozione di inquinanti nelle acque a consumo umano |
ANNO 2017
PROPOSTA DI TESI | DOCENTI RELATORI |
---|---|
Sviluppo di sensori amperometrici per lanalisi di parametri di qualitą in matrici alimentari e ambientali | Gruppo Elettroanalisi:
SEEBER Renato |
Sviluppo di sensori amperometrici a base sol-gel | |
Sviluppo di sensori amperometrici a base di polifenoli di origine naturale | |
Sviluppo di inchiostri conduttivi contenenti nanomateriali per lo sviluppo disensori amperometrici su carta | |
Utilizzo di materiali elettrodici non convenzionali per lo sviluppo di sensori per il controllo di processo industriale | |
Sviluppo di biomateriali di 3rd generazione: Biovetri contenenti Ce3+/Ce4+ | Gruppo Biomateriali:
LUSVARDI Gigliola |
Sviluppo di nuovi catalizzatori da utilizzare come anodi nelle Fuel Cell (FC) a Membrana a Scambio Protonico (PEM) In collaborazione con fisici (Dip. FIM) | |
Caratterizzazione chimico-fisica di composti a base di fibre di carbonio con resine termoplastiche o termoindurenti | |
Sintesi di polimeri e oligomeri seminduttori per applicazioni nel fotovoltaico e nelloptoelettronica | Gruppo Chimica Organica:
LIBERTINI Manuela |
Sintesi di polimeri per membrane a scambio protonico per applicazioni in fuel cells | |
Ftalocianine funzionalizzate per dispositivi magnetici a singola | |
Derivati di inibitori di proteinchinasi ad aumentata permeabilitą | |
Studio della depolimerizzazione della silice | RONCAGLIA Fabrizio |
Studio di un promotore di adesione su base organosilossanica per migliorare le
prestazioni di coating organici su vetro (Tirocinio esterno) | |
Sintesi di leganti organici per la preparazione di
Magneti a Singola molecola (SMM) (in collaborazione con Andrea Cornia) | |
Realizzazione di compositi grafite polimero per la costruzione di Bipolar Plates per
Fuel Cells a idrogeno
In collaborazione con Adele Mucci - Francesca Parenti del DSCG e con Prof. Romagnoli (Ingegneria dei Materiali ) | |
ANNO 2016
PROPOSTA DI TESI | DOCENTI RELATORI |
---|---|
Proprietą di fluorescenza di composti organici: derivati del perilene derivati della curcumina politiofeni | CASELLI Monica |
Fotodegradazione di inquinanti organici in condizioni ambientali | |
Modellazione del double-layer elettrico per superfici di litio metallico: meccanismo di crescita di dendriti
In Coll. con Bosch USA/Caltech | FAGLIONI Francesco |
Degradazione di elettrodi a base di LiNiO
2: studio del passaggio a NiO per rimozione del Li In Coll. con Bosch USA/Caltech | |
Reazioni RedOx all'elettrodo: TFSI(-) → TFSI su Pt; Ni; LiFePO4; LiNiO2 e degradazione dell'elettrolita In Coll. con Bosch USA/Caltech | |
Estrazione SiO2 da quarzi per sintesi di silossani a bassa temperatura In Coll. con F. Roncaglia, G. Lusvardi, C. Zanardi | |
Violazione di parita' in sistemi protocarioti: influenza di forze nucleari deboli sull'omochiralita' biologica e origine della vita | |
Risposta magnetica e struttura elettronica di nanotubi ultracorti: nuove forme di aromaticitą | |
Valutazione del potere assorbente di fillosilicati modulari verso la CO2 attraverso simulazioni di dinamica molecolare |
PEDONE Alfonso |
Studio dellinterazione tra CO2 supercritica e fillosilicati modulari attraverso simulazioni di dinamica molecolare classica | |
Ruolo dei fillosilicati modulari per la cattura e lo stoccaggio di CO2: uno studio sperimentale e computazionale In coll. con M.F. Brigatti e D. Malferrari | |
Sintesi di nuove molecole organiche da utilizzare come sintoni per generare polimeri semiconduttori In coll. con V. Righi - UNIBO |
MUCCI Adele |
Tirocinio esterno in collaborazione con ditte convenzionate | |
Progettazione ed analisi di materiali ceramici industriali (piastrelle, laterizi, sanitari) | ZANNINI Paolo |
Archeometria - studio ed analisi di beni culturali e loro deterioramento | |
Studio e previsione dellattivitą biologica di leganti e metallo-complessi; loro interazione con macromolecole biologiche (proteine, DNA, fibrille Ab amiloidi .) mediante tecniche di fluorescenza |
FERRARI Erika |
Sintesi e caratterizzazione di nuovi chelanti bifuzionali per applicazioni diagnostiche | |
Sviluppo di sensori amperometrici per lanalisi di parametri di qualitą (anche sensoriali) in matrici alimentari e ambientali (relatore: L. Pigani) | Gruppo elettroanalisi:
SEEBER Renato |
Sviluppo di ricoprimenti elettrodici innovativi e loro applicazione quali elementi sensibili in biosensori enzimatici (relatore: C. Zanardi) In collaborazione con dr. Erika Ferrari | |
Applicazione di sensori elettrochimici nel controllo dei processi industriali (Dr. Terzi) | |
Sviluppo di elettrodi di sol-gel contenenti nanoparticelle di Au. Applicazione nella determinazione non enzimatica del glucosio in matrici alimentari (relatore: Zanardi)
In collaborazione con prof. Gigliola Lusvardi | |
Sviluppo di materiali compositi nanoparticelle di Au carbon black per applicazioni nella sensoristica amperometrica
(relatore: Zanardi) | |
Sintesi di nuovi leganti doppio dpm fluorurati, per la preparazione di Magneti a Singola Molecola (SMM) | RONCAGLIA Fabrizio |
Studio preliminare sulla depolimerizzazione della silice in ambiente organico | |
Sviluppo di biomateriali di 3rd generazione: Biovetri contenenti Ce3+/Ce4+ (docenti coinvolti: G. Lusvardi, G. Malavasi, L. Menabue, A. Pedone, M.C. Menziani ) |
LUSVARDI Gigliola |
Caratterizzazione chimica di acquiferi
( docenti coinvolti: G. Malavasi; in coll. con F. Ronchetti ) | |
Caratterizzazione chimico-fisica di composti a base di fibre di carbonio con resine termoplpastiche o termoindurenti ( docenti coinvolti: G. Lusvardi, G. Malavasi, L. Menabue ) | |
Sviluppo di una metodica analitica immediata ed efficiente per la determinazione di micotossine nel latte mediante l'utilizzo di tecniche spettroscopiche e chemiometriche Collaborazione con il laboratorio ARAL di CREMA | COCCHI Marina |
AREA SCIENZE GEOLOGICHE L-34
Le informazioni sulle tesi della Laurea in Scienze Naturali sono reperibili QUI
AREA SCIENZE NATURALI L-32
Le informazioni sulle tesi della Laurea in Scienze Naturali sono reperibili QUI
[Ultimo aggiornamento: 23/12/2022 11:31:18]