Storia della Chimica a UniMORE
La storia della presenza di insegnamenti di Chimica presso il nostro Ateneo risale ai tempi di Lavoisier e la nascita della chimica per come la conosciamo al giorno doggi.
La prima Cattedra di Chimica e Botanica dell'Università di Modena fu infatti istituita nel 1772 ed affidata a Francesco Roberto de Laugier, che era in precedenza Professore di Chimica e Botanica a Vienna, e che a partire dal 18 marzo 1773 tenne le proprie lezioni nel nuovo Laboratorio Chimico, realizzato nel fabbricato delle Stimmate (ora Palazzo Tardini) situato in Corso Canalgrande, poco distante dall'Orto Botanico.
Il Laboratorio era costituito da un unico ampio locale dotato di tre finestre, cui erano annessi una piccola camera, un lavatoio e un pozzo; da una parte vi era un camino per gli esperimenti e dallaltra tre ordini di sedili in legno, in forma di teatro per gli studenti. Dal 1796/97 al 1801/02 la Cattedra di Chimica fu soppressa per poi essere riattivata definitivamente nel 1804.
Nel 1817, il Laboratorio Chimico fu trasferito nel Palazzo Universitario, dove rimase fino ai primi anni del Novecento. Nel 1848/49 fu istituita la Cattedra di Chimica Organica e Farmaceutica, che andò ad affiancarsi a quella storica di Chimica Minerale e Tecnologica. Nello stesso anno venne istituita la classe Fisico-matematica nella quale esisteva una cattedra di Chimica generale e tecnologica. L'Unità dItalia trasformò linsegnamento della chimica presso lAteneo Modenese, a causa della riforma del 1862, che uniformò gli insegnamenti in tutto il Regno e stabilì la distinzione fra università maggiori (Bologna, Napoli, Palermo, Pisa, Pavia e Torino) e minori (Modena, Cagliari, Messina, Catania, Genova, Parma, Siena).
In seguito a tale riforma, la Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell'Università di Modena fu abilitata a rilasciare quattro lauree, tra le quali la Fisico-Chimica, ma è solamente a partire dal 1882 che si poté parlare di laurea in Chimica propriamente detta. La successiva riforma del 1924 cambia il nome della Facoltà in Facoltà di Scienze con due sole lauree, in Chimica e in Scienze Naturali. Nel frattempo, lIstituto di Chimica fu trasferito nel Palazzo di via S. Eufemia dove rimase dal 1908 fino al 1968, anno in cui i tre Istituti di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica e Chimica Fisica si trasferirono nella sede del Dipartimento di Chimica in via G. Campi a Modena. Nel 1985, in applicazione del DPR 382/1980, i tre suddetti Istituti si unirono formando il Dipartimento di Chimica.
Nel 2012, a seguito dell'applicazione della L. 240/2010, il Dipartimento di Chimica e il Dipartimento di Scienze della Terra si unirono, dando vita all'attuale Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, sede degli attuali corsi di laurea in Chimica L27 e laurea magistrale in Scienze Chimiche LM54, e nel 2015 il neonato Dipartimento si è trasferito nella nuova sede di via G. Campi 103.