Ti trovi qui: Home » Didattica » Corsi di laurea » Chimica

Cosa si studia


Il corso di Laurea in Chimica prevede nei primi due anni il consolidamento di solide basi matematiche, fisiche e informatiche finalizzate all’apprendimento delle discipline chimiche, che avranno come oggetto lo studio della materia. Questo deve essere inteso non solo come comprensione della struttura e composizione della materia, ma anche delle trasformazioni che può subire e qual è l’energia coinvolta. Durante il corso di Laurea in Chimica vengono affrontate diverse discipline chimiche:

  •  
  • Chimica Generale e Inorganica: partendo dalla comprensione della struttura atomica, del legame chimico e della reattività chimica, studia sistematicamente gli elementi del sistema periodico e le caratteristiche dei diversi composti; la chimica inorganica trova principalmente applicazioni nello sviluppo di nuovi materiali e catalizzatori.
  •  
  • Chimica Analitica: studia gli equilibri delle molecole in soluzione al fine di potere determinare la composizione chimica di un campione da un punto di vita qualitativo e quantitativo; l’analisi può essere condotta attraverso procedure “classiche”, eseguite con vetreria da laboratorio, o attraverso diverse tipologie di tecniche strumentali.
  •  
  • Chimica Fisica: sviluppa le basi scientifiche della chimica, applicando ad essa le leggi fondamentali della fisica. Partendo da una descrizione macroscopica, basata sulla termodinamica, per descrivere gas, soluzioni, miscele e reazioni chimiche ed arrivando alle applicazioni della meccanica quantistica per comprendere la natura del legame chimico e della spettroscopia, fornisce le competenze necessarie per capire il comportamento della materia ed i principi di molte tecniche strumentali.
  •  
  • Chimica Organica: studia le molecole a base di carbonio, sia di origine naturale (zuccheri, amminoacidi, lipidi, polimeri naturali…) che sintetica (ottenute in laboratorio attraverso un processo di “sintesi” ovvero di “costruzione” delle molecole attraverso step successivi di reazioni, purificazioni e caratterizzazioni strutturali). Le molecole organiche, trovano impiego in svariate applicazioni nel mondo reale (polimeri, farmaci, profumi, detersivi, elettronica...).
  •  
  • Chimica Ambientale: studia i processi chimici che avvengono nell’ambiente (atmosfera, acqua, suolo) e come le attività umane li influenzano. Le conoscenze di chimica ambientale consentono di interpretare i fenomeni di inquinamento, di individuarne cause ed effetti, di utilizzare tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale di attività civili e industriali.
  •  

Il dettaglio del contenuto di ciascun insegnamento che lo studente dovrà seguire nel corso dei tre anni di studio viene riportato nel manifesto (vedi sotto); esso è specifico per ciascuna Coorte di Studenti (Coorte = anno di immatricolazione) e per l’indirizzo scelto (applicativo o metodologico). Oltre agli insegnamenti obbligatori e facoltativi, al terzo anno di corso, sono anche previsti 12 crediti per attività formative a libera scelta, che possono essere scelti anche tra quelli offerti dall'Ateneo in altri corsi di Laurea, purchè coerenti col percorso didattico.

Il percorso formativo prevede un periodo di tirocinio che può essere svolto internamente alle strutture del dipartimento o esternamente presso Enti/Aziende convenzionate.

Lo studente potrà, inoltre, richiedere di svolgere parte degli insegnamenti o del tirocinio in strutture estere, convenzionate con l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia attraverso programma di mobilità Erasmus .