Ti trovi qui: Home » Didattica » Corsi di laurea » Chimica

Info pratiche per studenti del Corso di Laurea in Chimica

Nuove Procedure per l’Accesso al Corso di Laurea in CHIMICA - AA 2020-21

Nell’Accademico 2020/21 l’accesso al Corso di Laurea di primo livello in CHIMICA (classe L-27) è a numero programmato. Il numero di posti disponibili è pari a 96 (89 posti riservati a cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, 7 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero, di cui 2 riservati a studenti cinesi del progetto “Marco Polo”). Tale numero di posti è superiore agli iscritti al primo anno negli scorsi Anni Accademici ed è adeguato per assicurare uno standard di qualità alla didattica che comprende una parte rilevante di attività sperimentali individuali.

Il corso ha la durata di tre anni accademici. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea/chimica.html oppure. www.unimore.it/bandi/StuLau-Lau.html

Per l’AA 2020-21, la selezione per l’accesso al Corso di Laurea di primo livello in CHIMICA (classe L-27) avverrà tenendo conto dell’ordine cronologico di prenotazione e del voto conseguito nell’Esame di Maturità (www.unimore.it/AZdoc/AvvisoChimica2020-2021.pdf).

Tutte le informazioni ed i dettagli relativi alle procedure di presentazione della domanda di ammissione e di immatricolazione saranno riportati nel bando reperibile sia nel sito dell’Università di Modena e Reggio Emilia (www.unimore.it/bandi/StuLau.html) che nell'homepage del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche: (www.dscg.unimore.it/site/home.html).

I dettagli relativi alla presentazione della domanda di accesso e alle procedure di selezione e immatricolazione sono riportati nel Bando Pubblico di Ammissione al Corso di Laurea di primo livello in CHIMICA (classe L-27) - A.A. 2020/2021.

I candidati classificatisi entro i primi 89 posti della graduatoria dei cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia, entro i primi 5 posti della graduatoria separata riservata ai cittadini extracomunitari residenti all’estero ed entro i primi 2 posti della graduatoria separata riservata ai cittadini cinesi acquisiranno il diritto all’immatricolazione.

Tutti i candidati ammessi alla Laurea in Chimica L27 dovranno sostenere una prova di valutazione della propria preparazione iniziale, basata su un questionario consistente in 30 domande a risposte multiple (20 di Matematica di base e 10 di Chimica). Sui siti dolly.testautovalutazionepls.unimore.it e www.cisiaonline.it è possibile trovare simulazioni utili per la preparazione della prova di valutazione della preparazione iniziale. Gli iscritti alla Laurea in Chimica che nella prova di valutazione della preparazione iniziale ottengono un punteggio globale pari o inferiore a 10 punti contraggono un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che dovranno colmare superando un test riguardante argomenti di matematica di base e di chimica entro il 30 settembre dell’anno successivo.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare

Prof. Gianantonio Battistuzzi, gianantonio.battistuzzi@unimore.it

Prof. Gianluca Malavasi, gianluca.malavasi@unimore.it


E' possibile valutare la propria preparazione effettuando simulazioni del test di collegandosi al sito http://dolly.testautovalutazionepls.unimore.it e selezionando le domande relative MATEMATICA di BASE e CHIMICA.

I testi delle prove di selezione proposte a partire dall’Anno Accademico 2012-13 possono essere trovati all’indirizzo http://www.conscienze.it/test.asp, alla sezione Testi delle Prove di selezione. In entrambi i casi, gli interessati a partecipare alla prova di selezione per l’accesso al Corso di Laurea di primo livello in CHIMICA (classe L-27) devono limitarsi alle domande relative ai seguenti argomenti:

- LINGUAGGIO MATEMATICO di BASE

- CHIMICA

Immatricolazioni ed iscrizioni

Le immatricolazioni e le iscrizioni per l'anno accademico 2017-2018 ai corsi di Laurea, Laurea magistrale a ciclo unico, Laurea magistrale di secondo livello dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia inizieranno il 23 luglio 2018.
Le operazioni di Immatricolazione si svolgono di norma completamente on-line, per i casi in cui è necessaria l'immatricolazione in presenza sono previsti Uffici Immatricolazione, aperti nel periodo delle immatricolazioni (generalmente da metà luglio a fine ottobre).
Per maggiori informazioni consultare la sezione Immatricolazioni e Iscrizioni di Unimore.

Tasse e contributi

Gli importi delle tasse e dei contributi universitari sono differenziati sulla base degli scaglioni ISEE e del corso di studio al quale lo studente si iscrive. Per maggiori informazioni, consultare la sezione Tasse e Contributi di Unimore.

Segreterie e Uffici Studenti

Le Segreterie Studenti si occupano degli aspetti amministrativi della carriera degli studenti dall'immatricolazione sino al conseguimento del titolo di studio di primo e secondo livello (Laurea, Laurea Magistrale). Per maggiori informazioni consultare la sezione Segreterie e Uffici Studenti di Unimore.

Figure di riferimento

Presidente del Corso di Laurea
Prof. Gianantonio BATTISTUZZI (gianantonio.battistuzzi@unimore.it)
Preside il Consiglio di Corso di Studio (CdS), sovraintende al buon funzionamento del CdS, ha la responsabilità dei documenti programmatici e consuntivi  del CdS (SUA-CdS, RAMAQ-CdS, SMA e RCR).

Segreteria Didattica Interdipartimentale FIM-CHIMGEO
Dott.ssa Michela VINCENZI – Responsabile (michela.vincenzi@unimore.it )
tel: +390592055717
fax: +390592055680
Dott.ssa Emma PAPIA
Dott.ssa Graziella SCALONE
Dott.ssa Roberta BEALESSIO

Referente Orientamento
Prof. Gianluca MALAVASI (gianluca.malavasi@unimore.it)
Fornisce informazioni e assistenza alle aspiranti matricole.

Consiglio di Corso di Studi
Composizione:  tutti i docenti che hanno un incarico di insegnamento nel CdS, il coordinatore didattico, i rappresentanti degli studenti e alcuni rappresentanti del personale tecnico-amministrativo.
Definisce i requisiti di ammissione al CdS  e gli Obiettivi Formativi del CdS, progetta, eroga e gestisce il processo formativo degli studenti.
Si riunisce una volta al mese.

Rappresentanti degli Studenti in Consiglio di Corso di Studi
Giuliana Mattia
Kliukin Nicholas
Dallari Stefano

Commissione Tutorato
Composizione:  Laura PIGANI  (Coordinatore), Emanuela LIBERTINI, Chiara ZANARDI, Luca RiGAMONTI, Davide VANOSSI
Coadiuva il Presidente del CdI nella risoluzione delle problematiche relative alla didattica.
Si riunisce almeno due volte all’anno.

Commissione paritetica Docenti-Studenti
Commissione di Dipartimento mista docenti/studenti tra cui uno studente di chimica (Nicholas Kliukin).
Monitora e valuta le attività didattiche del Dipartimento, così da formulare proposte di miglioramento.

Gruppo di Assicurazione Qualità del CdI
Composizione: M. Caselli, A. Cornia, G. Lusvardi, F. Parenti, F. Faglioni, Rappresentante studenti

Coadiuva il responsabile del CdS nella stesura della Relazione Annuale Monitoraggio Qualità (RAMAQ-CdS), della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) e del Rapporto Ciclico di Riesame (RCR).

Referente per la disabilità
Prof. L. TASSI (lorenzo.tassi@unimore.it)

Tiene contatti con l’Ufficio Disabilità e informa sulla presenza degli studenti disabili e sovraintende la predisposizione degli ausili.

Tutorato in itinere e precorsi

Il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche organizza annualmente un precorso di matematica che si tiene la settimana prima dell'inizio delle lezioni del I semestre. Il Precorso di Matematica ha lo scopo di illustrare alcuni argomenti di base a quelle matricole che non hanno avuto la possibilità di affrontarli nel corso degli studi secondari o desiderano comunque rivederli.
Il Consiglio di Interclasse organizza percorsi di tutorato in itinere, svolto da studenti senior, per alcuni insegnamenti.
Di questi corsi viene data comunicazione nelle Notizie per gli Studenti sulla homepage del sitoweb del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, al momento della loro attivazione.

Il Consiglio di Interclasse ha istituito una commissione ( Commissione Tutorato ) che, m ediante incontri con gli studenti, svolge funzione di supporto nella risoluzione delle problematiche relative alla didattica.

Materiale didattico

Il materiale didattico viene messo a disposizione dai docenti dei vari corsi sul portale Dolly .

Informazioni su corsi e didattica

Tutte le informazioni sui corsi e sulla didattica relativa alla Laurea Triennale in Chimica sono reperibili sul portale ESSE3 .

Propedeuticità, frequenze, piano degli studi:

Tesi e Tirocinio

Tutte le informazioni relative all'entrata in tesi e in tirocinio, comprese le proposte di argomenti per la tesi/tiroicnio, sono disponibili alla pagina Didattica-Prova Finale:Tesi/Tirocinio .

Erasmus

Tutte le informazioni relative alla mobilità studentesca sono disponibili alle pagine Erasmus e Mobilità studentesca per Chimica.

Esame di Stato per Chimici Junior

Tutte le informazioni relative all'esame di stato per Chimico Junior (chimico b) sono reperibili alla pagina Esami di Stato.

Guida per la matricola

Breve guida (formato pdf) con informazioni relative a imatricolazioni, tasse universitarie, benefici, placement test....