Ti trovi qui: Home » Didattica » Corsi di laurea » Chimica

Corso di Laurea in Chimica

 




 

 

INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDIO

 

COS'E' LA CHIMICA
La chimica è una “Scienza Centrale”, impostata su fondamenti matematici e fisici, che studia la materia, le sue proprietà e le trasformazioni cui essa va incontro. I processi chimici hanno un ruolo fondamentale in tutti i fenomeni naturali; perciò la comprensione di questi ultimi non può prescindere dalla conoscenza della chimica. Inoltre, lo sviluppo e l’applicazione delle conoscenze chimiche contribuiscono al miglioramento della qualità della nostra vita, rispetto a coloro che ci hanno preceduto. É la chimica, infatti, che rende possibile il miglioramento delle proprietà dei materiali naturali così come la scoperta e l’utilizzo di nuove sostanze e prodotti, cha vanno dai medicinali ai polimeri, dai tessuti ai materiali ceramici. Anche in futuro, la chimica è destinata a giocare un ruolo fondamentale, contribuendo allo sviluppo tecnologico, alla ricerca e allo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili, alla lotta all’inquinamento e al risanamento ambientale.


COSA SI STUDIA
Il corso di Laurea in Chimica prevede nei primi due anni il consolidamento di solide basi matematiche, fisiche e informatiche finalizzate all’apprendimento delle discipline chimiche.... LEGGI DI PIU'

Il dettaglio del contenuto di ciascun insegnamento che lo studente dovrà seguire nel corso dei tre anni di studio viene riportato nel piano degli studi ; esso è specifico per ciascuna Coorte di Studenti (Coorte = anno di immatricolazione) e per l’indirizzo scelto (applicativo o metodologico). Oltre agli insegnamenti obbligatori e facoltativi, al terzo anno di corso, sono anche previsti 12 crediti per attività formative a libera scelta, che possono essere scelti anche tra quelli offerti dall'Ateneo in altri corsi di Laurea, purchè coerenti col percorso didattico.

Il percorso formativo prevede un periodo di tirocinio che può essere svolto internamente alle strutture del dipartimento o esternamente presso Enti/Aziende convenzionate.

Lo studente potrà, inoltre, richiedere di svolgere parte degli insegnamenti o del tirocinio in strutture estere, convenzionate con l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia attraverso programma di mobilità internazionale


FUTURO IN CHIMICA
L’importanza della chimica nella società moderna apre al laureato in chimica un ampio ventaglio di sbocchi professionali in campo industriale (industria chimica, agro-alimentare, ceramica e meccanica) ed ambientale, nel controllo della sicurezza degli alimenti e dei prodotti, nella ricerca e nell’insegnamento. Inoltre, sempre più frequentemente, il chimico svolge la propria attività in ambiti a prima vista inconsueti: ad esempio nei tribunali (come esperto di chimica forense) o nei musei (dove è impegnato nell’analisi, nel restauro e nella conservazione dei beni culturali).
Per ulteiori informazioni su  prospettive e sbocchi occupazionali, vedi qua

 


Leggi anche: