LM-74: Cosa fanno i nostri laureati?
Cosa fanno i nostri laureati
Gaetano, 26 anni: tecnico per il controllo della qualità delle materie prime e della produzione ceramica
Mi occupo di controllo della Qualità delle Materie Prime e della Produzione (Controllo colori, Residui, Umidità, Ritiri e Assorbimenti Ect...). Nel tempo rimamente effettuo studi di ricerca sull'ottimizzazione delle caratteristiche tecniche/economiche dei vari impasti attualmente in produzione. Grazie al mio lavoro di tesi ed alla mia laurea sono riuscito a trovare questo impiego che mi gratifica e mi soddisfa.
Simone, 30 anni: responsabile della divisione mineralogica del Laboratorio Analisi Strumentale
Mi occupo di diffrazione a raggi X, fluorescenza a raggi X ed analisi petrografiche in microscopia a luce trasmessa. Il mio lavoro si concentra sullo studio delle materie prime e dei prodotti finiti, senza tralasciare l'innovazione e la ricerca dei materiali utilizzati. Ritengo che la formazione ricevuta durante gli anni del corso di laurea e del dottorato si sia rivelata indispensabile per poter coprire il mio ruolo e raggiungere i risultati desiderati. La laurea in Scienze Geologiche ed il Dottorato successivo hanno perciò raggiunto nel mio caso un elevato livello di importanza sia dal punto di vista dei concetti appresi sia per il modo di pormi ed agire davanti alle problematiche di carattere industriale.
Matteo, 30 anni: tecnico U.O. Difesa del Suolo e Protezione Civile
Mi occupo di analisi geologiche del territorio, sia in termini di prevenzione che in termini di mitigazione del rischio attraverso la progettazione degli interventi su aree in dissesto. Fra i miei compiti rientrano gli studi di pericolosità e la predisposizione dei piani provinciali di emergenza per rischio sismico, idrogeologico, idraulico, incendi boschivi e industriale.
Alessandro, 34 anni: responsabile impianto di macinazione
Ho conseguito la laurea in Scienze Geologiche nel 2000. Nel 2001 sono stato assunto come responsabile di laboratorio. Dal 2007 sono responsabile di stabilimento e di produzione. Mi occupo dell'approvvigionamento delle materie prime, dell'organizzazione dei sili di stoccaggio dei prodotti finiti, dei tempi e dei modi di movimentazione interna, della definizione dei parametri produttivi in accordo alle specifiche di prodotto richieste e della conduzione di prove di produzione volte alla ricerca di nuovi prodotti.
Thomas, 30 anni: Idrogeologo, Australian Groundwater Technologies
Lavoro come idrogeologo per Australian Groundwater Technologies, una ditta di consulenza idrogeologica con sede ad Adelaide, Australia. I miei compiti includono la supervisione di attività di investigazione in campagna, interpretazione di test idraulici, sviluppo di modelli idrogeologici e gestione di progetti. Precedentemente ho lavorato nella bonifica di siti contaminati per URS Corporation in Inghilterra. La preparazione teorica di base del corso di Laurea in Scienze Geologiche all'Università di Modena, che ho successivamente integrato con un master in idrogeologia, è utile nel mio attuale lavoro.
Roberto, 33 anni: responsabile laboratorio ricerca e sviluppo
Mi occupo di ricerca estetica e innovazione tecnologica sul gres porcellanato realizzato in pressa, e la macinazione a secco di impasti ceramici. La conoscenza delle materie prime ceramiche e dei suoi comportamenti è fondamentale per capire tutto quello che riguarda il processo ceramico dalla corretta miscelazione delle materie prime, passando alla macinazione fino alla cottura.